skin

Commissione Ue: 'Gioco online, blocco domini inefficace'

01 marzo 2019 - 12:08

La Commissione Ue rileva che la blacklist italiana è la più ampia – 7mila domini - e quella che ha maggior numero di siti dormienti (63 percento).

Scritto da Redazione
Commissione Ue: 'Gioco online, blocco domini inefficace'

 

La maggioranza degli Stati dell'Unione Europea impiega una qualche forma di blocco dei domini dei siti web per combattere il gioco online non autorizzato, ma l'efficacia di tali tattiche lascia molto a desiderare.

È quanto emerge dalla lettura della nuova valutazione degli strumenti normativi per l'applicazione delle regole del gioco online e la richiesta di canalizzazione verso le offerte controllate pubblicata dalla Commissione europea, nello studio intitolato “Evaluation of regulatory tools for enforcing online gambling rules and channelling demand towards controlled offers”.

Il rapporto di 165 pagine cerca di basarsi sul Libro verde del 2011 che ha avviato una consultazione sull'armonizzazione dell'approccio del continente alla questione del gioco online.
Il rapporto ha rilevato che 18 Stati membri dell'Ue / dello Spazio economico europeo (See) hanno utilizzato il blocco dei siti web come strumento di applicazione, mentre altri 12 Stati non l'hanno fatto e altri quattro hanno preso in considerazione questa possibilità. Tra gli Stati che bloccano, dodici utilizzano il blocco Dns, due quello degli indirizzi Ip mentre gli altri non si limitano a nessuna tecnologia.
Il rapporto ha rilevato che un 19 percento di domini su queste liste nere era inattivo, con la lista nera italiana che conteneva la percentuale più alta (63 percento) di siti dormienti. La lista nera italiana era anche la più grande con oltre 7mila domini, ben prima della Grecia (2.708) e della Polonia (2.379).
All'estremo opposto della scala, la blacklist della Slovenia contiene solo nove nomi, in gran parte dovuti a regole locali che richiedono un ordine del tribunale prima che un dominio possa essere bloccato.
Il blocco dei domini non aiuta i regolatori a bloccare le App per il gioco mobile, e solo tre Stati membri (Finlandia, Germania e Paesi Bassi) hanno riferito di aver contattato gli App store per rimuovere le App di gioco offensive. (Il rapporto ha chiaramente preceduto la decimazione delle App di gioco Apple di agosto 2018 in Norvegia).
In particolare, solo quattro Stati membri hanno condotto ricerche sull'efficacia dei loro sforzi di blocco. I regolatori estoni hanno scoperto che un terzo dei giocatori locali che hanno incontrato una "landing page" - che li informava che il sito di gioco a cui stavano tentando di accedere era off-limits - ha tentato di eludere questa restrizione.
Le pagine di destinazione che includono un elenco di siti di giochi a licenza locale sono state considerate efficaci per aiutare a "canalizzare" i giocatori dal mercato grigio / nero ai siti con licenza locale. Tuttavia, la relazione raccomanda di fare in modo che questo elenco sia appropriato al tipo di giocatore reindirizzato alla pagina di destinazione, cioè non spinga i casinò online a qualcuno che cerca un bookmaker e viceversa.
 
 
BLOCCO DEL PAGAMENTO - Un totale di 16 Stati membri Ue / See ha adottato misure che richiedono processori di pagamento per bloccare le transazioni con operatori di gioco non autorizzati, mentre 13 no. Ma dei 16 Stati che hanno tali regole sui loro libri, solo sette effettivamente li usano.
Di quegli Stati che effettuano pagamenti mirati, il 53 percento lo fa bloccando i conti degli operatori di gioco, il 31 percento ha come target le transazioni specificate, mentre il restante 16 percento target per codice di categoria mercantile. Un terzo degli stati impiega più di uno degli approcci precedenti.
La maggior parte dei regolatori ha riportato un successo "misto" nel combattere l'elaborazione dei pagamenti di gioco, con risultati particolarmente scarsi se gli operatori utilizzano account situati al di fuori dei Paesi in cui risiedono i loro giocatori. Anche la necessità di identificare specifici conti bancari utilizzati da operatori non autorizzati è stata vista come un ostacolo chiave in questa lotta.
La maggior parte di questi sforzi di blocco dei pagamenti sono canalizzati contro le tradizionali reti di carte e processori di pagamento online come PayPal o Skrill. Solo tre Stati - Estonia, Francia e Norvegia - attualmente bersagliano le criptovalute nella loro lotta contro i pagamenti online, sebbene tutti gli Stati membri dell'Ue dovranno includere i fornitori di criptovalute nei loro protocolli antiriciclaggio (Aml) una volta che la quinta direttiva Aml diventerà effettiva il 1 ° gennaio 2020.
 
 
LE REGOLE SULLA PUBBLICITÀ - Due terzi degli Stati Ue / See regolano le pubblicità sui giochi a livello governativo, mentre il 25 percento richiede una revisione preliminare delle promozioni di gioco. Ma la pubblicità è ampiamente condotta online in questi giorni, e solo cinque regolatori statali hanno qualche accordo informale con le società di social media per abbattere pubblicità che si ritiene siano andate oltre i confini locali della proprietà.
Inoltre, mentre 20 Stati applicano i propri standard normativi alla pubblicità online, solo 13 Stati includono affiliati, influencer e ambasciatori del marchio in questi sforzi. Inoltre, solo sei Stati hanno mai intrapreso azioni di contrasto contro questi canali di marketing non tradizionali.
Meno di due terzi dei regolatori hanno riferito di avere il potere di emettere notifiche e richieste di rimozione per pubblicità illegale online, mentre solo il 21 percento aveva gli strumenti per garantire che questi annunci rimanessero offline. Inoltre, poco più dei due terzi dei regolatori hanno dichiarato di non aver mai emesso avvisi di rimozione.
 
 
SCARSA COOPERAZIONE FRA I REGOLATORI - Il rapporto ha trovato scarsa cooperazione tra i regolatori. Solo il 16 percento dei regolatori ha riferito di scambiare regolarmente informazioni con le loro controparti negli altri Stati membri, mentre il 42 percento non scambia mai informazioni.
Il rapporto ha anche rilevato che la maggior parte dei regolatori non ha un quadro formale per valutare l'efficacia.
 

Articoli correlati