skin

Figc: 'Sul calcio il 70% delle scommesse, all'Erario 248,5 milioni'

28 luglio 2020 - 08:33

La Figc pubblica Relazione di attività 2019, sotto la lente il ruolo del calcio come traino delle scommesse, tra il 2006 e il 2019 raccolta aumentata di quasi 5 volte.

Scritto da Redazione
Figc: 'Sul calcio il 70% delle scommesse, all'Erario 248,5 milioni'

“Il calcio ha un impatto di grande rilevanza nel settore dei giochi pronostici, e in particolare delle scommesse sportive (comparto nel quale il calcio incide da solo rispetto agli altri sport per oltre il 70 percento del movimento netto prodotto; nella classifica dei 50 eventi sportivi con maggior raccolta nella storia delle scommesse figurano unicamente partite di calcio); solo tra il 2006 e il 2019 la raccolta delle scommesse sul calcio è aumentata di quasi 5 volte, passando da 2,1 a 10,4 miliardi di euro e, nel medesimo periodo, il relativo gettito erariale è passato da 171,7 a 248,5 milioni di euro (il secondo sport, ovvero il tennis, non supera i 60,6 milioni, mentre il basket si ferma a 23,6)”.

 

A ribadire lo stretto legame fra scommesse e sport, calcio in testa, è la Figc, nella sua Relazione di attività 2019, processo di reporting annuale (consultabile integralmente a questo link) nato nel 2015 e sviluppato attraverso la redazione di specifici Rapporti di attività da parte delle diverse ‘aree di funzione’ della Federazione. Il documento si inserisce in un più generale programma orientato al raggiungimento dell’obiettivo di good governance, al fine di costruire un dialogo interno costante tra aree e funzioni.
 
“Per quanto riguarda il comparto delle scommesse sportive, solo nel 2019 le 10 partite della Nazionale A maschile hanno prodotto una raccolta media per evento pari a oltre 2,5 milioni di euro (con un gettito erariale pari a 0,7 milioni), in confronto agli 0,5 milioni prodotti dalla Nazionale di basket, agli 0,1 di quella di pallavolo e agli 0,01 di quella di rugby. È riscontrabile anche un importante differenziale nella raccolta derivante dai grandi eventi per Nazionali 2019: nella top 10 si collocano 7 competizioni calcistiche e 3 di altri sport; in testa alla classifica si posizionano i Campionati Europei Under 21 2019, con 62,5 milioni di raccolta e 1,7 milioni di gettito erariale, seguito dai Mondiali di calcio femminile (53,1 milioni di euro di raccolta e gettito erariale pari a 1,5 milioni) mentre la prima competizione sportiva non calcistica (Mondiali di basket) si posiziona al sesto posto in questo speciale ranking, con 21 milioni di raccolta e 0,6 milioni di gettito erariale”, si legge ancora nella Relazione.
 
L'IMPEGNO CONTRO IL MATCH FIXING - La Figc quindi ricorda che anche nel 2019 ha proseguito “nel suo impegno per la tutela dell’integrità delle competizioni. Nel mese di marzo sono state organizzate 2 sessioni di formazione riservate alle Nazionali partecipanti alle Fase élite dell’Europeo Under 19 maschile e Under 17 femminile in programma in Italia. Il programma ha interessato 8 diverse Nazionali e circa 200 tra ragazzi e ragazze. Con un unico messaggio: tolleranza zero contro il match-fixing e occhi aperti sui rischi della manipolazione delle partite. Nel maggio 2019 si è anche svolta una sessione dedicata alla Nazionale italiana femminile, al fine di condividere le linee guida volute dalla Fifa per contrastare il fenomeno del match fixing, al fine di relazionare sui rischi connessi all’attenzione della criminalità organizzata sul giro di affari delle competizioni internazionali (il turnover sulle scommesse al Mondiale di Francia è stato il più alto di sempre nella storia della Coppa del Mondo femminile; solo in Italia sono stati movimentati 53,1 milioni di euro, il secondo miglior dato dopo quello dei Campionati Europei Under 21 2019 che hanno toccato i 62,5). Nell’ottobre 2019 i programmi di formazione della Figc sul tema del match-fixing hanno infine coinvolto le 100 ragazze che hanno partecipato alla Uefa Women’s Under 19 Qualifying Round, in programma proprio in Italia”.
Nel corso del 2019, la governance federale ha dato seguito anche alla gestione di tutti gli altri principali temi di riferimento connessi al proprio impianto normativo, a cominciare dalla pubblicazione del nuovo Statuto federale, adeguato in base ai nuovi principi emanati dal Coni. “Lo Statuto, in particolare, prevede una nuova maggioranza richiesta per le modifiche statutarie, la modifica del vincolo sportivo, la reintroduzione della figura del Segretario Generale (al posto del Direttore Generale), la determinazione del divieto di scommesse per tutti i tesserati e la tutela della maternità per le calciatrici, insieme alla previsione della rappresentanza di genere in Consiglio federale e alla disposizione del limite di 3 mandati per il Presidente e gli organi direttivi”.
 
L'EVOLUZIONE DELLA GIUSTIZIA SPORTIVA - Sul tema più generale della giustizia sportiva, nel maggio 2019 è stata finalizzata una nuova e fondamentale introduzione normativa, con l’approvazione da parte del Consiglio federale del nuovo Codice di Giustizia Sportiva, basato sui principi ispiratori e sui capisaldi del più generale progetto legato alla riforma della Giustizia Sportiva. “È stato completato un iter complesso, in un tempo molto ravvicinato; si tratta di un passo determinante per garantire celerità e certezza nell’amministrazione della giustizia endofederale. Il nuovo Codice di giustizia sportiva disciplina infatti in modo rigoroso le fattispecie dei comportamenti rilevanti sul piano disciplinare e regola l’ordinamento processuale sportivo nonché lo svolgimento dei procedimenti innanzi agli organi del sistema della giustizia sportiva della Figc. Il Codice non si applica ai procedimenti relativi alle violazioni delle norme sportive antidoping, nonché agli organi competenti per l’applicazione delle corrispondenti sanzioni. Si applica alle società, ai dirigenti, agli atleti, ai tecnici, agli ufficiali di gara e ad ogni altro soggetto che svolge attività di carattere agonistico, tecnico, organizzativo, decisionale o comunque rilevante per l’ordinamento federale. Il Codice si applica, inoltre, ai soci e non soci cui è riconducibile, direttamente o indirettamente, il controllo delle società, alle persone comunque addette a servizi delle società stesse e a coloro che svolgono qualsiasi attività all’interno o nell’interesse di una società o comunque rilevanti per l’ordinamento federale. Il Codice prevede anche l’attenuazione della responsabilità oggettiva in presenza di comportamenti virtuosi delle società, la certezza dei tempi dei giudizi e celerità dei procedimenti, anche grazie alla previsione della perentorietà dei termini, nonché la sistematizzazione e il riordino delle norme, il divieto di scommesse in ambito dilettantistico e giovanile e l’introduzione dei principi del processo sportivo (diritto alla difesa, parità delle parti e giusto processo). È anche prevista la fissazione di tempi rapidi e certi di pubblicazione dei dispositivi e delle motivazioni delle decisioni, a cura del presidente dell’organo giudicante e del relatore, nonché la condanna alle spese in caso di liti temerarie, la rivisitazione delle procedure innanzi ai diversi organi di giustizia e l’introduzione della tutela cautelare monocratica e collegiale innanzi ai giudici federali. Il nuovo Codice prevede infine la distinzione tra funzioni giudicanti e consultive della Corte federale di Appello, l’introduzione del registro delle sanzioni disciplinari, l’individuazione puntuale del beneficio premiale nel 'patteggiamento' prima e dopo il deferimento e l’introduzione della Camera Arbitrale per controversie meramente patrimoniali”.
 
IL PERCORSO DI TRASPARENZA DELLA FIGC - La Relazione rimarca che il calcio costituisce il principale sistema sportivo italiano e, al tempo stesso, un asset di fondamentale importanza per lo sviluppo sostenibile e la crescita dell’intero Sistema Paese”. Perciò, “con l’obiettivo di rappresentare il crescente valore creato da questo sport, la Figc ha avviato un programma di studio in condivisione con la Uefa, finalizzato alla realizzazione di un business case di valore scientifico.
Oltre all’impatto socio-economico del calciatori tesserati, appare importante estendere l’analisi all’intero perimetro degli effetti prodotti dal calcio sull’intero Sistema Paese, a livello diretto, indiretto e indotto, considerando i numerosi settori economici coinvolti nella filiera, tra cui si possono citare a titolo esemplificativo i più importanti: impiantistica, vendita di articoli sportivi e abbigliamento, trasporti, turismo e accommodation, food & beverage, televisioni e media, telecomunicazioni, sponsorizzazioni e advertising, videogiochi e gaming, medicina sportiva e farmaceutica, cultura, istruzione, scommesse sportive, vendita di giornali, libri e riviste, consumi a livello generale, tecnologia e infine servizi di vario tipo (legali, statistiche, consulenza, audit e numerose altre tipologie).
 
LA GESTIONE DELL'EMERGENZA COVID E LA NUOVA TASSA SULLE SCOMMESSE - L’attività sul fronte istituzionale e operativo della governance federale nel 2020 è stata fortemente contraddistinta dall’introduzione di azioni strategiche e contromisure adottate per fronteggiare il significativo impatto che l’emergenza sanitaria connessa all’epidemia del Covid-19 ha prodotto sul sistema-calcio.
Numerose proposte presentate dalla Figc per attutire il danno economico generato dall’emergenza Covid-19 e porre le basi per il rilancio dell’intero settore sono state recepite nei diversi provvedimenti legislativi, fra cui, per le conseguenze sul mondo del gioco, spicca  l’istituzione del Fondo Salva Sport con una quota percentuale sul totale della raccolta per le scommesse sportive, inclusa dal Governo all’interno del cosiddetto “Decreto Rilancio” di maggio. 
 

Articoli correlati