|
Convegno fiscalità di settore AS.TRO - Agenzia delle Entrate - ADM |
||||
|
|
|||
|
||||
AS.TRO - l’Associazione degli operatori del gioco lecito - ha organizzato un convegno dedicato all’approfondimento della nuova metodologia di controllo diramata dall’Agenzia delle Entrate ed avente ad oggetto, oltre ad altri profili, la ricostruzione delle modalità di verifica applicabili ai ricavi degli apparecchi da gioco lecito. GiocoNews.it è Media Partner dell'evento. Di seguito i contenuti tematici del convegno e i relatori.
“APPARECCHI DA GIOCO LECITO: CONTABILIZZAZIONE DEI RICAVI ALLA LUCE DELLA NUOVA METODOLOGIA DI CONTROLLO SULLE IMPRESE DI SETTORE” 14 APRILE 2014 AULA MAGNA – FACOLTA’ DI LETTERE – UNIVERSITA’ ROMA 3 Ore 10.30 – 14,30
Relatori: Dott. Salvatore LamponeDirezione Centrale dell’Accertamento dell’Agenzia delle Entrate – Direttore. Dott. Roberto FanelliDirezione Centrale Gestione Tributi e Monopolio Giochi. – Direttore Dott. Mario Carmelo PiancaldiniDirezione Centrale Accertamento – Settore Analisi e Strategie. Capo Ufficio Imprese Minori e Lavoratori Autonomi. Dott. Paolo PetrangeliDottore Commercialista revisore contabile. Commissione Imposte dirette – Reddito di impresa – Operazioni Straordinarie dell’Ordine dei Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Dott. Marco MinoccheriCentro Studi AS.TRO – Commercialista revisore contabile Carlo Geronimo CardiaAvvocato, Dottore Commercialista e Revisore contabile, Professore a contratto di Diritto Tributario e Diritto Tributario internazionale Università’ G. D’Annunzio di Pescara Moderatore:Avvocato Massimiliano Pucci, Presidente Assotrattenimento2007-Confindustria sit, Vicepresidente Sistema Gioco Italia – Confindustria sit. Argomenti del Convegno: Introduzione sul sistema dell’accertamento applicato alla complessa realtà del gioco pubblico. *) La genesi della nuova metodologia di controllo sul settore gioco pubblico. *) Il dettaglio della nuova metodologia di controllo: linee guida per una contabilità unica di settore. *) L’obiettivo – compliance tra Agenzie Fiscali e Attori della Filiera: trasparenza di settore e individuazione delle “sacche di evasione”. Introduzione sul sistema amministrativo di controllo nel settore del gioco lecito. *) Tutela della Legalità e tutela del mercato: dall’efficienza dei controlli amministrativi e contabili, un concreto beneficio per la leale concorrenza nel mercato del gioco pubblico. *) Il gioco non regolare e l’impatto erariale della sua persistente presenza (e crescita). L’esperienza dei primi anni di accertamento. *) Una panoramica su prassi e pronunce giurisprudenziali *) Una possibile ottimizzazione dell’azione di controllo in un’ottica di salvaguardia dei contribuenti virtuosi. I soggetti della Filiera: profili civili, ammnistrativi, fiscali. *) Tracciabilità. *) Adempimenti anti-riciclaggio *) Trasmissione dati sui rapporti intrattenuti. Il bilancio della società di gestione di apparecchi per il gioco lecito. *) Criticità persistenti. *) Marginalità operative e Leve fiscali: quali possibili “riordini” nell’ottica dell’equità. *) La tutela del contribuenti-operatori del gioco lecito. L’impatto delle normative locali di restrizione all’esercizio degli apparecchi. *) Impatto delle normative locali su costi e ricavi e rilevanza ai fini degli studi di settore; *) Il rapporto tra normative locali e le discipline contrattuali intercorrenti tra gli operatori della Filiera. *) I “riordini” contemplati dall’articolo 14 della Legge delega fiscale: ultima chiamata per il consolidamento del perimetro di liceità del gioco.
Al fine di poter gestire l’organizzazione dell’evento nelle forme più ordinate possibili, chiunque volesse presenziare al convegno è pregato di pre-registrarsi inoltrando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando cognome – nome – azienda o ente di appartenenza – recapito utilizzabile per contatti e informazioni. Qualora la medesima struttura intendesse pre-registrare diverse persone appartenenti alla propria organizzazione i medesimi dati sono richiesti per ciascun partecipante.
La pre-iscrizione consentirà di accedere all’Aula Magna dove si terrà il convegno semplicemente presentando copia della mail inoltrata e fornirà garanzia di posto a sedere sino al raggiungimento del limite massimo di posti messi a disposizione.
La mancata pre-iscrizione potrà comportare l’impossibilità di accedere all’Aula magna dopo l’esaurimento della massima capienza associata alla location, e comporterà la necessità di registrazione del singolo richiedente la partecipazione prima dell’ingresso.
|
||||
Luogo : UNIVERSITA’ ROMA 3 - AULA MAGNA – FACOLTA’ DI LETTERE Contatto : http://www.assotrattenimento.it/2014/03/convegno-as-tro-agenzie-fiscali-del-14-aprile-2014-il-programma/ |