skin

Casinò di Sanremo, tutto pronto per l'appuntamento con Gad Lerner

11 luglio 2022 - 09:51

Il 12 luglio Gad Lerner sarà protagonista dei Martedì letterari del Casinò di Sanremo col suo ultimo libro sulla Resistenza.

Scritto da Redazione

Tutto pronto per il prestigioso appuntamento del 12 luglio, alle ore 21, con i Martedì letterari del Casinò di Sanremo. Nel Teatro dell'Opera l'ospite sarà Gad Lerner con il suo "Noi Partigiani. Memoriale della Resistenza italiana" (Feltrinelli), volume curato con Laura Gnocchi.

All'appuntamento partecipano, assieme alla curatrice della rassegna Marzia Taruffi, anche Gustavo Ottolenghi e Francesca Rota Gentile. Si ricorda che l'appuntamento con i Martedì letterari è a ingresso libero.

Il libro di Lerner è un racconto corale di malinconia ma anche di felicità, che riporta alla luce i valori civili fondamentali che oggi dobbiamo difendere. Un grande romanzo collettivo di formazione di un soggetto fragile e inestimabile: la nostra Costituzione democratica. La Resistenza e la sua memoria sono fatte di azioni e di luoghi divenuti simboli di un'epoca tragica ed eroica della nostra storia. Ma la memoria svanisce e gli errori della storia possono ripetersi. Quella dell'Anpi, di Gad Lerner e Laura Gnocchi è una corsa contro il tempo per dare voce a donne e uomini che nel 1943 erano giovanissimi, adolescenti o persino bambini. Cosa passava per la testa di quelle ragazze e di quei ragazzi quando furono chiamati a una scelta estrema, rischiosa e difficile come quella di conquistare anche con le armi una libertà che molti di loro non avevano mai conosciuto?

C'è il ragazzo veneziano di buona famiglia che lascia il suo liceo un anno prima della maturità per andare in montagna in Friuli, senza avvertire i genitori, c'è la quattordicenne sfollata in un casolare sull'Appennino che si mette quasi per caso a fare la staffetta su e giù per i boschi, il suo coetaneo figlio di un antifascista perseguitato che si separa dalla madre vedova e prende dimestichezza nell'uso delle armi, trasformandosi da apprendista di fabbrica in combattente. Un grande romanzo collettivo di formazione di un soggetto fragile e inestimabile: la nostra Costituzione democratica. Ricordi personali, episodi drammatici, dinamiche familiari, rievocazioni di figure ingiustamente dimenticate, ma anche riflessioni sul cammino incompiuto dopo la Liberazione si intrecciano in un racconto corale di malinconia ma anche di felicità, che riporta alla luce i valori civili fondamentali che oggi dobbiamo difendere.

Articoli correlati