skin

Casinò Sanremo, liceali a scuola di legalità con Lirio Abbate

28 maggio 2022 - 09:13

Folta partecipazione di giovani, ai Martedì letterari del Casinò Sanremo dove Lirio Abbate ha presentato il suo libro sulle stragi mafiose.

Scritto da Redazione

A scuola di legalità, anche attraverso il drammatico racconto degli anni delle stragi di mafia in Italia Lirio Abbate, direttore de l’Espresso ha interessato e coinvolto la numerosa delegazione degli studenti del Liceo Cassini e del liceo Colombo di Sanremo, gli insegnanti e il pubblico dei Martedì letterari, nel Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo.

Il racconto della sua diretta esperienza come inviato sui luoghi delle stragi di mafia, che hanno martoriato gli anni 90 e la sua battaglia quotidiana, dal 2007 sotto scorta, sulle colonne del settimanale “L’Espresso”, hanno stimolato le domande e le analisi. La vice preside del Liceo Cassini Stefania Sandra ha incentrato l’attenzione sulla funzione della scuola e sulla necessità di creare una cultura della legalità sempre più diffusa. Lirio Abbate ha, infatti, confermato che il suo saggio “Stragisti. Da Giuseppe Graviano a Matteo Messina Denaro. Uomini e donne delle bombe di Mafia” (Rizzoli) vede come protagonisti i carnefici, coloro che hanno dato l’ordine di uccidere o l’hanno eseguito, visti nella loro dimensione di persone dedite al male, evitando la spettacolarizzazione degli omicidi e la creazione di “eroi cattivi”. Nel libro, quasi un thriller nel linguaggio chiaro, energico, veloce e facilmente comprensibile, è ben delineato il limite tra bene e male, anche se rimane aperto l’interrogativo se in alcuni contesti sociali sia veramente possibile “scegliere”. In chiusura la riflessione sulla necessità di una normativa che mantenga la differenza tra chi collabora con la magistratura. Applausi anche per Simone, Marina e Ikam gli studenti del Liceo Cassini, che hanno letto alcuni brani tra i più significativi del saggio.

L'INCIPIT DEL LIBRO - “Via Giuseppe Tranchina, civico22. Zona San Lorenzo. Non è la Palermo che affascina i turisti, gli scrittori gli artisti... È qui che si tengono i summit criminali di più alto livello Giuseppe Graviano, Giovanni Brusca, Matteo Messina Denaro quando bisogna parlare, o quando bisogna semplicemente rendere omaggio a quello che alcuni chiamano “la Belva” ma che per mafiosi è “il padre di tutti noi” , si va lì a via Tranchina.”

IL PROSSIMO APPUNTAMENTO - Il 31 maggio ore 16.30 nel Teatro dell’Opera il prefetto Franco Gabrielli, sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei Ministri presenta il libro Naufragi e nuovi approdi. Dal disastro della nave concordia al futuro della protezione civile. (Baldini+Castoldi).

 

Articoli correlati