skin

Andamento casinò, bilanci al setaccio

16 aprile 2025 - 12:32

L'analista di gaming Mauro Natta commenta preliminarmente i risultati positivi del Casinò di Sanremo, in attesa del bilancio completo.

Scritto da Mauro Natta
Foto di KAT su Unsplash

Foto di KAT su Unsplash

La notizia che l’assemblea dei soci si appresta ad approvare il bilancio consuntivo al 31 dicembre 2024 del Casinò municipale di Sanremo mi permette di fare una prima considerazione. Questa in attesa di vederlo pubblicato e di potermi dedicare ai soliti raffronti ai quali mi piace impegnare il tempo usufruendo della passata esperienza per meglio apprezzare le anticipazioni che ho potuto leggere su gioconews.it.

L’incremento registrato sul 2023 è certamente un indice di buona salute e non posso che condividerlo sia per quanto riferibile alla  percentuale che il Casinò versa all’amministrazione comunale e, ancor più, per l’utile  al netto delle imposte che il consiglio comunale destinerà a “misure utili e necessarie” per la cittadina e il Casinò in relazione all’attività turistica per la quale la Riviera dei Fiori è nota.

Chiaramente il successo riscontrato dalla gestione della casa da gioco non può che imputarsi al consiglio di amministrazione, ai dipendenti e alla particolare collaborazione che, per conto del Comune, si dedica il controllori comunali.

Ed ecco quello che mi interessa conoscere del bilancio prima di tutto e, in specie, per esprimere eventuali osservazioni fa parte di chi non conosce il locale casinò se non per quanto gli è dato leggere. Un tempo Federgioco permetteva la visione del trend dei proventi netti di tutte le case da gioco italiane, ora non è più possibile. Il premio per l’attesa consiste nella concreta possibilità di rendersi conto di molte voci di bilancio derivanti dal conto economico e dai relativi allegati.

In chiusura mi permetto una sollecitazione al momento del confronto con l’esercizio precedente al di là di quanto il Corpo speciale dei controllori comunali che comprenderà, ritengo, l’incidenza dei singoli giochi sul totale dei ricavi, la resa teorica di ciascun gioco da tavolo sulla scorta delle ore lavorate, i risultati netti e le mance e altro ancora. 

Potrebbe essere interessante abbinare il rapporto delle presenze con il ricavo netto di ciascun gioco e confrontarlo col 2023. Questa, forse, è una mia fissazione ma penso che un maggior ricorso alla qualità della frequentazione potrebbe trovare una soluzione in un aeroporto non tanto distante.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati