skin

Conteggio mance nei casinò, più strade ma un unico traguardo

19 marzo 2025 - 10:29

L'analista di gaming Mauro Natta esamina il tema dell'esatto conteggio delle mance nei casinò italiani, sotto il profilo delle possibili metodologie.

Scritto da Mauro Natta
Foto di Nick Fewings su Unsplash

Foto di Nick Fewings su Unsplash

Premesso che l’art. 19 del decreto legge n. 318/86 convertito in legge n. 488/86 attribuiscono,  alle entrate che derivano dalla casa da gioco all’ente pubblico proprietario e concedente, la natura giuridica di entrate di diritto pubblico da ascrivere in bilancio al titolo I° delle entrate (tributarie); dimostrato, a mio parere, che il raffronto tra mance ed introiti è la prima operazione per controllare la regolarità del gioco e, conseguentemente, degli incassi (segue dimostrazione) si chiede: come avviene il conteggio mance, tavolo per tavolo o per totali gioco? La prima soluzione è quella che sostengo da sempre. Non ne conosco altre e sarei ben disposto ad esaminarne che forniscano un risultato identico o simile. 

Ecco la dimostrazione: supponiamo che un gioco da tavolo sia proposto con un rapporto mance/introiti da 50 a 60 percento. Abbiamo sette tavoli che registrano introiti netti per tutti identici di 1000, quindi 7000 in totale. Le mance dei primi sei tavoli sono 500 per ognuno, quindi 3000, quelle del settimo tavolo 1200.
Il totale delle mance è 4200 quindi corrisponde al 60 percento; ma  è del 120 percento il risultato relativo al settimo che non si presenta come regolare ma, invece, meritevole di approfondimenti.

Casinò 1

introito

mance

Rapporto M/I

presenze

Roul. francese

44.183

20.736

46,92%

561.733

 

 

 

 

 

Casinò 2

 

 

 

 

Roul. francese

15.248

7.613

50.58%

363.544

Fair roulette

2.036

1.188

58,56%

 

 

 

 

 

 

Casinò 3

 

 

 

 

Roul. francese

 

 

 

 

1° semestre

32.317

17.776

55,01%

183.043

2° semestre

25.651

19.219

74,93%

174.528

Quanto precede rappresenta dati certi relativi a tre case da gioco. Non è indicato l’anno relativo all’esercizio ma si potrebbe ritenere sufficiente alla preferenza a calcoli inferiori a periodi di un anno solare, se non più brevi, ad esempio tre mesi.
Tutto ciò premesso conto  di chiudere con il presente  ogni altro intervento in tema di controllo a posteriori sulla regolarità del gioco e degli incassi.

Ho provato a farlo esponendo la mia personale interpretazione delle norme in vigore sulla problematica in parola, con l’esposizione di dati certi ed arrotondati relativi a tre case da gioco italiane delle quali non posso indicare né i luoghi, né il periodo di riferimento. 
Tante volte l’ho scritto e lo ripeto, non pretendo che sia l’unico il sistema del quale sono convinto anche per passata esperienza; ciò non toglie, come spesso mi ritrovo a dire, che vedrei volentieri un metodo differente che porta identici risultati.

In tanti anni di lavoro come dipendente nel settore delle case da gioco in diversi incarichi ho potuto constatare che lo scopo lo si può, mi permetto deve, raggiungere perché la tranquillità del giocatore è la vera leva che permette di continuare a lavorare a beneficio del concedente, del concessionario e del fattore occupazionale.

L’occasione che mi si presenta porta ad una ulteriore considerazione che deborda dall’argomento controllo, la raccomandazione al ritorno di un clima tale da consentire una presentazione del mercato completa con gli introiti netti di tutti i giochi. Un simile comportamento permetterebbe la rinascita di quella collaborazione che consentiva, in un clima di non concorrenza, la conservazione del vero patrimonio: il frequentatore che si attende tranquillità, regolarità del gioco e professionalità di tutti i prestatori d’opera nella casa da gioco.
Probabilmente così operando si concorre, nel comune interesse, ad agire nell’adeguamento dell’offerta alla domanda; un principio gestionale che non dovrebbe essere ignorato nella previsione della rilevanza di quanti vi partecipano.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati