skin

Diversificazione e qualità, il rilancio dei casinò passa da qui

25 maggio 2024 - 09:36

Nell'ottica di rilanciare i casinò italiani è da valutare con estrema attenzione la diversificazione dell'offerta, che va di pari passo con la sua qualità.

Scritto da Mauro Natta
Foto di Marc-Olivier Jodoin su Unsplash

Foto di Marc-Olivier Jodoin su Unsplash

Mi dispiace non avere i risultati dei singoli giochi relativamente all’esercizio 2023 per Saint Vincent che corrisponde all’ultimo bilancio approvato.

Al momento ci si deve accontentare di un dato statistico che, a bocce ferme, pare confermare, tra il 2022 e il 2023, una certa continuità di frequentazione.

proventi

2017

2019

2021

2022

2023

slot

32.323.689

36.899.689

17.360.253

33.428.110

38.162.665

Giochi tavolo

25.020.113

23.731.197

13.221.374

28.971.944

31.265.221

totale

57.343.802

60.630.886

30.581.627

62.400.054

69.427.886

presenze

362.967

344.915

155.795

295.599

327.790

Intr./presenze

2017

2019

2021

2022

2023

slot

89,05

106,98

111,43

113,09

116,42

Giochi tavolo

68,93

68,80

84,86

98,01

95,38

totale

157,99

175,79

196,29

211,10

211,81

L’incidenza dei proventi slot sul totale passa dal 56,37% del 2017 al 54,97 del 2023.

2022

Saint Vincent

Venezia

Campione

Sanremo

note

Trente et qu.

 

 

124.033

 

 

poker

2.974.552

2.157.854

782.984

1.312.024

 

Tornei poker

 

49.300

 

988.194

 

Chemin de fer

3.109.605

5.336.695

 

 

 

Roulette franc.

 

3.772.419

909.343

2.417.399

 

Fair roulette

8.817.310

12.399.253

3.971.073

2.133.135

 

craps

1.132.985

 

 

 

 

Punto banco

7.742.729

15.909.457

4.620.649

718.396

 

Black jack

3.662.013

4.933.163

2.529.510

1.596.185

 

Roulette amer.

1.532.750

 

 

 

 

Slot machines

33.428.110

59.877.082

27.566.090

34.357.676

 

totale

62.400.054

104.435.224

40.503.682

43.523.009

 

presenze

295.599

625.735

208.334

174.973

 

Pare, purtroppo, potersi affermare a prima vista come già notato, che la qualità non è molto presente. Risulterebbe, a mio avviso, da quanto verificabile dal rapporto tra proventi e presenze; pur usufruendo di un dato statistico che relativamente agli ultimi due esercizi evidenzia una certa staticità.

Non può sfuggire che, potendo usufruire dell’hotel e dei relativi servizi   agevolati e non solo dalla vicinanza e dalla categoria, si potrebbe preventivare una più qualificata frequentazione della Casa da gioco.

In un passato non troppo recente e anche in tempi più vicini la clientela d’èlite non mancava così come credo non manchi attualmente, meno numerosa.

Quando erano di moda i gala con le gare di chemin de fer e, qualche volta, di roulette francese, la clientela, allora la definivamo Vip, era numerosa e in tutti in casinò italiani si tenevano i gala con spettacolo e cene varie.
Lo rammento con piacere perché quando le persone arrivavano al Privè dal Grand Hotel o dal salone delle feste apparivano  soddisfatte. 

Sicuramente i tempi, come spesso e volentieri scrivo, sono cambiati, la partecipazione al gioco, dall’osservazione del mercato nazionale, pare cambiata, la concorrenza dell’online si sente e allora viene alla mente la possibilità che un miglioramento o, se vogliamo, un rilancio passa attraverso una diversificazione dei giochi e degli intrattenimenti.

Avevo preventivato la narrazione del controllo sulla regolarità del gioco e degli incassi in un unico intervento, a rifletterci, stante la ripartizione in due modalità, una concomitante l’altra susseguente, mi sono deciso a scriverle in separati articoli. 
Questo per maggior chiarezza di esposizione non per la difficoltà della materia trattata ma per la possibile confusione dei termini che, spesso, potrebbero comparire. 

Trattasi di una modalità che, a ben vedere, potrebbe, forse, interessare l’organizzazione del lavoro; si può garantire che non lo è nel modo più assoluto, anzi, rappresenta la partenza per ogni ricerca da parte del gestore, bene inteso con l’aggiunta di altre informazioni e dati di natura esclusivamente gestionale.

Il controllo concomitante, esercitato da dipendenti del concedente, ha il compito di garantire la completa sicurezza nel rilevamento di ogni operazione che inerisce al risultato lordo di ogni tavolo: netto più mance.
Ne consegue che ogni tavolo non potrà essere aperto o chiuso senza l’intervento di un controllore regionale. Come abbiamo visto esistono altre operazioni, economiche e non, nello svolgimento della partita. 

Ogni operazione deve essere accompagnata da un documento controfirmato dal controllore e depositato nella cassetta dei contanti del tavolo dove sono riposti quelli cambiati direttamente dai giocatori. Così operando, al momento del conteggio dei biglietti sarà possibile trovare il documento, se di aggiunta interviene nel risultato netto del tavolo, se di cambio al tavolo può assumere rilevanza nella valutazione qualitativa della partita. Certamente non ha alcuna influenza sul risultato ma potrebbe rappresentare altro anche al momento del conteggio mance.

Sicuramente quanto precede è applicabile ai giochi di contropartita mentre per quelli di circolo, ove il risultato è dato dalla cagnotte, la percentuale a favore della Casa quando il banco vince, la documentazione dovrà, con le stesse modalità, certificare il cambio tra il tavolo e la cassa di sala. 
Nel caso di gioco misto saranno applicate le due formalità descritte; rimane in ogni caso l’obbligo del conteggio mance tavolo per tavolo.
È possibile che il lettore si stupisca della mia insistenza in ordine al conteggio delle mance tavolo per tavolo. Non posso nascondere che quanto descritto e che mi riservo di completare in altro articolo, discende dalla modalità che ho utilizzato nella mia esperienza di libero professionista e che mi ha dimostrato la sua efficacia.

Come ho scritto molte volte, forse troppe e me ne scuso, il raffronto tra mance e proventi netti, l’incidenza di un gioco da tavolo sul totale specifico e sul totale complessivo dei proventi slot, potrebbero fornire utili indicazioni da richiedere  un approfondimento successivo.  

La verifica potrebbe giungere alla conclusione, per svariati motivi quali le aperture non numerose del tavolo, la frequente chiusura in perdita, la durata limitata della partita o altro, che il prodotto dell’approfondimento ha una sorta di supporto logico. 

Ciò non toglie che in presenza di un dubbio è sempre meglio controllare!

 

Altri articoli su

Articoli correlati