skin

Casinò St. Vincent: assunzioni in vista, quesiti in arrivo

15 novembre 2023 - 08:11

Il Casinò di Saint Vincent intende procedere all'assunzione di tecnici di gioco, ma i requisiti previsti nella selezione suscitano qualche domanda.

foto tratta dalla pagina Facebook del Saint Vincent Resort & Casino

foto tratta dalla pagina Facebook del Saint Vincent Resort & Casino

Purtroppo, come ormai molti conoscono, sono curioso. Ho letto che al casinò di Saint Vincent assumeranno, a tempo determinato con la possibilità di cambiare tipologia contrattuale, impiegati di gioco che dovrebbero o potrebbero essere in grado di svolgere almeno due giochi di quelli praticati.
Non desidero altro che pormi domande: i contratti di lavoro sono sempre due, uno per i giochi francesi e l’altro per quelli americani?  Non si comprende quanto potrà durare il corso per conoscere tutti i giochi, per quanto posso dire per la roulette francese tradizionale e per lo chemin de fer un discreto impiegato capo partita ha necessità di parecchio tempo. 

E non si potrebbe sottacere che la professionalità alla roulette francese tradizionale col maneggio dei gettoni e l’uso del rastrello (una volta era chiamato maledetta) è la base per ogni altro gioco. È noto, forse non a tutti, che i proventi aleatori sono diversi a seconda si tratti di giochi francesi o americani; al proposito si possono contattare i dipendenti tecnici del Casinò di Venezia con riguardo alla cessione di una parte al gestore.
Una tale situazione rende particolarmente difficile la formazione di un contratto unico, credo per due ordini di motivi: uno certo, dato dalla diversità dei proventi aleatori come risulta dall’allegato ai bilanci reperibili in internet, l’altro da verificare è la consistenza della retribuzione a seconda del reparto e contratto di appartenenza. Forse si potrebbe richiamare, in merito, una sentenza della Cassazione sezione lavoro.

A prescindere da quanto precede che non mi pare di poco momento, ritengo che la possibile soluzione si possa reperire in una minore quota di partecipazione alle mance della gestione, ovvero i dipendenti tecnici ne usufruiscono in modo più importante in considerazione della tipologia di giochi praticati se necessita.
Ma quello che mi stupisce maggiormente è la richiesta di saper svolgere almeno due giochi di quelli praticati nel casinò. L’esperienza mi suggerisce che la difficoltà per apprendere il maneggio dei gettoni e del rastrello alla roulette francese e della paletta allo chemin de fer è ben maggiore di quella per tagliare i gettoni alla roulette americana o pagare al black jack. È possibile che l’orientamento degli allievi non sia tale da poter disporre in seguito di unità lavorative adatte all’adeguamento dell’offerta alla domanda come una notizia letta su Gioconews.it aveva lasciato pensare con il riconoscimento dell’utilità pratica della multifunzionalità.

Senza voler insegnare ad alcuno, rammento che al momento dell’introduzione dei giochi americani, tanti anni or sono, si presentò un problema simile, poi rientrato, in quanto i giochi erano gestiti da due differenti società.
Se non ricordo male, nella proposta, la partecipazione al “punto” era differenziata sulla base dei giochi potenzialmente e professionalmente praticabili e altre qualità forse meno rilevanti. 
Non è un mistero per alcuno che la politica produttiva deriva da una serie abbastanza numerosa di verifiche e osservazioni che, iniziando dal mercato domestico, vanno a quello nazionale, all’incidenza di un gioco sul totale dei giochi da tavolo, alla rilevanza degli introiti slot sul totale e a tanti altri interessi che una avveduta gestione è tenuta a monitorare.

Probabilmente non ho compreso appieno il contenuto del bando in discorso, forse, in previsione di aumentare l’offerta ponendo mente alla diversificazione della quale ormai non si può più fare a meno, anche in considerazione della concorrenza d’oltre confine.
Certo o quasi è che se gli impiegati di gioco assunti tramite agenzia quando vi è stata necessità sono professionalmente validi la strada si presenta in discesa.

Altri articoli su

Articoli correlati