Eurovegas Madrid, l'agenzia di rating Fitch dice no: “Troppo rischioso investire in Spagna”
Con un allarmismo ingiustificato, la banca d'investimento Deutsche Bank lo scorso giugno aveva annunciato che l'Eurovegas di Madrid era ormai “cosa passata”. Poi, nel mese di ottobre, JP Morgan ha raccomandato di scordarsi il progetto, “per migliorare le azioni della Las Vegas Sands, la società di Adelson. Ed ora l'agenzia di rating statunitense Fitch in una circolare diffusa questa settimana spara a zero contro il complesso di Alcorcon: “Lasciare la Spagna potrebbe ridurre i rischi associati al progetto. È un brutto affare, un mercato che non abbiamo testato bene per quanto riguarda i casinò e resort, e l'Europa è un ambiente economicamente debole”.
Scritto da Redazione GiocoNews
RATING A BB+ PER LVS - Sorprendentemente , la circolare di Fitch è positiva per Las Vegas Sands, in quanto propone un aumento del rating da BBB- a BB+ per la multinazionale di Sheldon G. Adelson . "Tutte le valutazioni di LVS e delle sue controllate migliorano, soprattutto Macao e Singapore, garantendo le linee di credito proposte . Il voto, che passa da stabile a positivo, tiene conto anche dell'aggressività imprenditoriale della compagnia nello sviluppo complessivo, degli scandali con la giustizia e delle incertezze finanziarie "relative ad alcuni progetti” .
LA SPAGNA? UN RISCHIO TROPPO GROSSO - Un incertezza che ha un nome per Fitch: Eurovegas. "Il livello di rischio di LVS sembra gestibile", ha detto l'agenzia , "ma la Spagna non è ancora vista di buon occhio". La nota plaude i contributi dei resort di Adelson nelle località nel Sud-Est asiatico e censura l'investimento su Madrid . "La realizzazione del complesso turistico in Spagna è un rischio troppo grosso. La prima fase del progetto potrebbe costare tra gli 8mila e i 12mila milioni di dollari, per 36mila milioni complessivi". Inoltre , si legge ancora nel testo, Eurovegas "è soggetta al parere del governo e all'approvazione di un pacchetto di incentivi", che vanno dalle esenzioni fiscali alla modifica del divieto sul fumo .
MEGLIO INVESTIRE IN ASIA - Fitch incoraggia gli azionisti a guardare verso l'Asia , dove ci sono già i casinò molto redditizi operanti a Macao e Singapore , e dove saranno costruiti altri complessi, come il Vietnam e Taiwan . O il Giappone, un mercato che Adelson sta esplorando in vista delle Olimpiadi di Tokyo del 2020. "Il rischio aumenta se l'Eurovegas spagnolo si sovrappone agli altri progetti su larga scala in Asia". Il Giappone poi sta valutando la legalizzazione di casinò e resort , "una misura sostenuta dall'attuale partito di governo, e che potrebbe diventare realtà nel 2016, comprendendo non solo Tokyo, ma anche Osaka ", prosegue la circolare. Per poi concludere con una frase devastante: "Fitch ritiene molto positiva e molto meno rischiosa l'opportunità giapponese invece di quella spagnola". Probabilmente influenzata dal fatto che il piano di fattibilità presentato da Eurovegas risale ormai a quattro mesi fa e da allora raccoglie la polvere in un cassetto.