skin

Giochi nei casinò, chi sale e chi scende

31 dicembre 2024 - 09:39

L'analista di gaming Mauro Natta esamina l'andamento dei singoli giochi nei casinò dal 2002 al 2022.

Foto di Kyle Johnson su Unsplash

Foto di Kyle Johnson su Unsplash

Anno

Roul. Franc.

fair roulette

chemin

punto banco

black jack

Roul. amer.

2002

22.292.764

 

8.936.022

6.687.783

6.245.186

30.693.464

2003

17.568.914

11.323.936

8.095.395

5.442.319

5.523.121

19.479.705

2004

17.693.980

9.925.213

6.539.115

5.810.283

6.463.840

19.713.080

2005

13.353.439

8.968.133

4.772.480

6.048.247

6.081.561

16.904.412

2006

14.049.666

9.162.872

4.091.595

6.459.585

5.231.851

15.441.448

2007

15.540.097

7.819.341

3.829.080

8.305.874

5.242.952

14.940.420

2008

10.878.530

8.225.720

3.152.490

9.699.033

3.788.322

12.924.424

2009

9.147.490

8.201.395

2.614.965

10.695.936

4.801.079

10.656.240

2010

12.004.397

7.759.515

3.717.590

11.325.598

4.902.148

8.625.342

2011

8.774.985

7.980.490

3.459.455

10.143.416

4.228.704

7.477.778

2012

7.027.262

6.627.785

2.558.395

7.649.221

3.976.128

5.573.623

2013

3.724.447

5.932.070

2.359.760

8.726.802

3.380.309

4.181.041

2014

5.619.617

5.091.645

2.379.355

7.115.552

2.507.341

3.679.699

2015

5.323.113

4.032.385

1.715.375

8.815.144

3.329.631

2.873.498

2016

5.458.627

4.275.161

1.292.230

5.973.968

3.290.062

2.627.829

2017

2.929.895

5.548.815

2.208.135

5.239.799

3.483.265

2.309.739

2018

3.190.381

5.486.489

1.220.989

4.667.493

2.993.022

2.106.269

2019

4.710.412

5.231.521

 

5.061.128

2.491.326

1.808.466

2020

349.115

3.430.399

563.478

3.184.902

1.504.467

921.865

2021

 

4.795.371

851.465

3.927.795

1.789.322

880.541

2022

 

8.817.310

3.109.695

7.732.729

3.662.913

1.432.750

 

 

 

 

 

 

 

 

Slot

presenze

Tot. prov.

slot/tot.

slot/pres,

quota merc.

2002

61.437.860

767.009

147.507.704

41,65%

192,32

27,70%

2003

61.864.533

709.544

138.130.355

44,79%

194,67

25,70%

2004

67.029.368

691.026

142.298.236

47,10%

205,92

25,53%

2005

57.177.499

646.097

129.865.187

44,03%

201,00

25,13%

2006

55.657.777

624.409

116.689.120

47,70%

186,88

23,08%

2007

54.746.155

615.093

117.403.373

46,63%

190,87

22,80%

2008

46.486.428

561.854

102.257.479

45,46%

182,00

20,67%

2009

42.603.496

589.328

94.471.058

45,10%

160,30

20,53%

2010

44193322

610.083

98.372.290

44,92%

161,24

22,23%

2011

47.159.976

530.793

95.585.964

49,34%

180,08

23,59%

2012

38.388.744

567.196

76.680.028

50,06%

135,19

23,08%

2013

34.860.129

555.975

67.539.724

51,61%

121,48

21,90%

2014

33.129.779

506.439

64.064.121

51,71%

126,50

21,57%

2015

34.334.725

495.658

64.675.349

53,09%

130,48

21,70%

2016

33.110.609

442.705

55.598.252

59,55%

125,59

20,36%

2017

32.323.689

362.967

57.343.812

56,37%

157,99

20,20%

2018

34.763.229

350.676

57.838.986

60,10%

164,94

23,73%

2019

36.899.689

344.915

60.630.885

60,86%

175,79

30,64%

2020

17.737.262

170.775

29.677.628

59,77%

173,78

31,30%

2021

17.360.253

155.795

30.581.627

56,77%

196,29

28,56%

2022

33.428.110

295.599

62.400.054

53,57%

211,10

24,87%

Il presente elaborato si può considerare come una, a mio avviso, integrazione del precedente articolo sul medesimo argomento che ritengo possa mettere in evidenza il trend degli introiti dei giochi più interessanti e praticati, ad esclusione della roulette americana, in tutti i casinò italiani e anche oltre confine con qualche riserva per quanto allo chemin de fer.
Allo scopo di rendere maggiormente comprensibile il trend dei ricavi e le altre indicazioni utili a crearsi  una idea abbastanza vicina alla realtà del cambiamento del mercato con l’avvento del gioco online, della crisi del 2007/2008 e a  seguito del periodo pandemico che ha aggravato la concorrenza, ho ritenuto che l’esposizione dei dati che precedono possa fornire qualche riferimento.

Non si potrebbe omettere la crescente rilevanza del punto banco nel confronto dello chemin de fer, come un interesse sempre più sostenuto per la fair roulette in opposizione a quella tradizionale forse per il numero degli impiegati necessari a gestire un tavolo.

Nemmeno si può nascondere la difficoltà di montare un tavolo di chemin de fer per il fatto che non sempre è agevole mettere al tavolo giocatori della stessa potenza di spendibilità.

La roulette americana non pare abbia continuato ad interessare come all’inizio forse per la somiglianza con la fair ed ancor più per la più alta percentuale a favore del banco che, proprio per la caratteristica citata,ha diminuito la curiosità che può rappresentare un gioco nuovo.

Un punto a favore si dovrebbe considerare l’incidenza dei proventi slot sul totale che pare indicare una maggiore qualità di frequentazioni. Allo stesso modo si dovrebbe tenere in debita considerazione l’incremento delle somme giocate e perse da ogni singola presenza. Sicuramente trattasi di un dato più statistico che altro ma è più un segno di miglioramento nel suo piccolo significato che si potrebbe imputare al bacino di utenza avendo a disposizione i dati per il relativo controllo.

Il black jack lascia notare un trend altalenante così come altri giochi e meriterebbe una leggera rivisitazione con l’apporto di quelle che comunemente chiamano combinazioni aggiuntive. Non è una novità assoluta ed una attenta osservazione del mercato nazionale potrebbe essere di qualche utilità.
Nell’ambito ristretto della diversificazione dell’offerta, a mente l’effetto dell’introduzione dei cosiddetti giochi americani, si potrebbe cercare qualche gioco assolutamente nuovo e/o praticabile magari in esclusiva online.
 

Articoli correlati