skin

Abate (Cfcg): 'Gioco sicuro e trasparente in Svizzera'

24 giugno 2022 - 08:57

Fabio Abate, presidente della commissione federale case da gioco, sottolinea il rispetto dei principi stabiliti dal legislatore da parte dei casinò svizzeri.

"Dall’entrata in vigore della nuova legge sui giochi in denaro, vissute le prime esperienze, possiamo affermare che l’attività della Cfcg non è stata sollecitata da seri problemi. La Commissione ha potuto constatare come le case da gioco siano condotte nel rispetto dei principi stabiliti dal legislatore, ovvero la garanzia di un esercizio dei giochi sicuro e trasparente, nonché attento alla protezione dai rischi legati al gioco".

Questo, quanto constata il presidente della Commissione federale svizzera case da gioco, Fabio Abate, nelle sue premesse alla relazione sull'attività 2021 della stessa. Un anno, evidenzia Abati, come il 2020 "caratterizzato dalla situazione pandemica che ha condizionato l’esercizio delle case da gioco, il loro prodotto lordo e ovviamente i proventi fiscali. Il prodotto lordo dei giochi complessivo, conseguito dalle ventuno case da gioco concessionarie per l’offerta terrestre è di circa 406 milioni di franchi. Mentre per quella online, le undici concessionarie hanno registrato un prodotto lordo di circa 234 milioni di franchi".

Come si legge più diffusamente nel rapporto stesso, ma ben sintetizzato da Abate, "i giochi online hanno seguito un trend diverso rispetto a quelli terrestri. Le nuove concessioni rilasciate dal Consiglio federale hanno incrementato l’offerta che ha stimolato la domanda, soprattutto durante il periodo di chiusura delle case da gioco terrestri. Lo sviluppo dell’offerta online ha attivato riflessioni di vario genere, profilando nuove sfide in chiave futura. In Svizzera esiste un potenziale di crescita del mercato, tuttavia non illimitato".

Contemporaneamente "la protezione dei giocatori, soprattutto delle fasce fragili della
popolazione, è un obiettivo che suscita sempre particolare interesse e attenzione. Infatti,
la Commissione federale delle case da gioco è spesso confrontata a domande che riguardano questo aspetto specifico".

VERSO LE NUOVE CONCESSIONI - Anche se le domande si possono presentare solo da inizio giugno 2022, "il 2021 è stato altresì caratterizzato dall’inizio della procedura per il rilascio delle nuove concessioni a decorrere dal 1° gennaio 2025", ricorda il presidente della Cfcg.
La Cfcg ha stabilito una road map che si concluderà con le decisioni del Consiglio federale
previste per il mese di ottobre 2023 e che "è stata allestita tenendo in considerazione le esigenze temporali più volte manifestate dalle concessionarie".

VENT'ANNI DI GIOCO - Dalla loro apertura avvenuta negli anni 2002-2003 fino al termine del 2021, rileva Abate, "l’offerta terrestre delle case da gioco ha generato un prodotto lordo di complessivamente 14,5 miliardi di franchi. Questo prodotto lordo ha permesso di incassare tasse sulle case da gioco nella misura di circa 7,1 miliardi di franchi, di cui 6 miliardi erogati all'Avs, mentre la differenza ai Cantoni in cui sono ubicate le case da gioco con una concessione di tipo B. Le case da gioco hanno potuto consolidarsi nel mercato svizzero, confrontandosi a rischi e opportunità, legati soprattutto alla loro distribuzione geografica e allo sviluppo socio-economico di singole regioni del Paese".

 

 

Articoli correlati