L'Autorité nazionale des jeux della Francia ha ultimato l'esame dei piani d'azione “Prevenzione del gioco d'azzardo eccessivo o patologico e dei minori” presentati dai 202 casinò e dai 7 club di gioco oltre a quelli delle società di corse, identificando le azioni proattive intraprese in un contesto economico molto colpito dalla crisi sanitari e indicando aree di miglioramento nell'identificazione e nel sostegno dei giocatori eccessivi per i casinò e le società di corse e, per queste ultime, in termini di tutela dei minori.
Come ricorda l'Anj, l'ordinanza del 2 ottobre 2019 di riforma della regolamentazione del gioco d'azzardo e del gioco d'azzardo, che mira a rafforzare il livello di tutela dei giocatori, ha stabilito un nuovo obbligo per tutti gli operatori del gioco d'azzardo. Essi devono presentare annualmente all'Anj il proprio piano d'azione, che deve essere approvato al fine di prevenire il gioco eccessivo e minorile, e in maniera di promuovere quello responsabile.Questa disposizione mira a incoraggiare il dialogo costante tra l'autorità di regolamentazione e gli operatori in materia e a consentire all'autorità di regolamentazione di formulare raccomandazioni.
Il gioco d'azzardo eccessivo è infatti uno dei rischi più significativi che interessano il mercato del gioco d'azzardo in Francia.
L'Osservatorio dei giochi aveva stimato nel 2020 1,4 milioni di giocatori a rischio, di cui quasi 400.000 a livello patologico.
LE INDICAZIONI PER I CASINO' - L'approvazione di questi piani d'azione per l'anno 2022 si inserisce in un contesto specifico, caratterizzato dall'impatto particolarmente significativo sull'attività dei casinò e dei circoli di gioco delle misure adottate per fronteggiare l'epidemia di Covid-19. L'ambizione mostrata da questi operatori di rilanciare la propria attività a seguito della revoca delle restrizioni sanitarie, per quanto legittima possa essere, non può portare a un'intensificazione delle pratiche di gioco dei loro clienti abituali. Pertanto, nello studio dei piani d'azione 2022, l'Anj attribuisce particolare importanza alle azioni realizzate e pianificate in termini di identificazione e sostegno dei giocatori eccessivi.
In generale, i casinò sono invitati a: rafforzare il loro sistema di monitoraggio per i giocatori d'azzardo eccessivi, basato sull'analisi delle pratiche di gioco dei loro clienti sulla base degli strumenti di gestione dei clienti esistenti; promuovere ampiamente il sistema di limitazione dell'accesso volontario (Lva) che è uno strumento efficace per proteggere i giocatori; migliorare l'informazione sui rischi del gioco d'azzardo eccessivo sulle slot machine e sui siti web degli esercizi; rafforzare i sistemi di formazione continua per il proprio personale; inviare all'Anj una dashboard che mostri l'effettiva attuazione degli obiettivi contenuti nel loro piano d'azione per il 2022.
Inoltre, al fine di continuare a sostenere la conformità dei casinò, l'Anj pubblicherà presto una guida pratica relativa all'identificazione e al supporto dei giocatori eccessivi all'attenzione di tutti gli operatori di gioco, inclusi i casinò; questo documento sarà redatto in collaborazione con questi attori e raccoglierà in particolare le buone pratiche osservate su questo argomento in Francia o a livello internazionale.
LE INDICAZIONI PER LE SOCIETA' DI CORSE - Nell'ambito dell'analisi dei piani d'azione, l'Anj ha preso atto della dinamica avviata dalle società di corse e ha sottolineato le aree di progresso che dovrebbero essere perseguite in termini di protezione dei minori e identificazione e sostegno di giocatori d'azzardo eccessivi o patologici.
Le società di corse sono invitate a: rafforzare le proprie azioni in termini di divieto di vendita agli ippodromi ai minori, in particolare assicurando una netta separazione geografica tra gli spazi dedicati alle operazioni commerciali che promuovono le scommesse ippiche e quelli destinati a spettacoli e attività per le famiglie, le società di corse devono inoltre vigilare affinché il contenuto delle attività offerte ai minori non favorisca la loro iniziazione alle scommesse ippiche; rafforzare il proprio sistema di identificazione e supporto dei giocatori a rischio formalizzando una procedura interna per la rilevazione dei segnali di allerta; fornire ai giocatori informazioni sui rischi associati al gioco d'azzardo eccessivo, fornire loro consigli su come mantenere una pratica di gioco ricreativo e indirizzarli verso una soluzione adatta alla loro situazione; continuare gli sforzi avviati in termini di formazione.