skin

Il design a supporto del gioco responsabile: l'esempio dei casinò del Nevada

09 settembre 2023 - 10:19

Glenn Nowak, professore associato all'Unlv, racconta la pacifica convivenza tra casinò e comunità nella Sin City e spiega come la progettazione delle location può essere un valido strumento a tutela del giocatore.

Scritto da Anna Maria Rengo
nowak.jpg

Convivere con la pervasiva presenza di casinò e di tutto ciò che ne consegue, ovviamente in termini di vivacità turistica, di eventi e di ricchezza, ma senza trascurare i rischi di disordini, criminalità e dipendenza.
Un equilibrio di cui Las Vegas è alla costante ricerca, utilizzando anche la ricerca universitaria a supporto delle migliori soluzioni possibili, tra cui, per qualcuno forse a sorpresa, figura anche la progettazione delle location.
Nel numero di settembre della rivista Gioco News parliamo con Glenn Nowak, professore universitario all'Unlv specializzato proprio nell'hospitality design.

Prendendo come esempio Las Vegas, quali sono le principali preoccupazioni delle comunità che ospitano casinò e quali sono le risposte che la ricerca universitaria può dare?

“Quando si considera lo sviluppo di un casinò resort diverse comunità possono tendere a condividere alcune preoccupazioni comuni: vale a dire il problema del gioco d'azzardo tra i membri della comunità e gli impatti sociali negativi che la dipendenza dal gioco comporta insieme a potenziali aumenti della criminalità o disordini pubblici. Las Vegas attira visitatori da tutto il mondo (40 milioni di turisti all'anno contro meno di 3 milioni di residenti nell'area metropolitana). La città esporta divertimento e, si spera, non trasforma i suoi ospiti a breve termine in giocatori problematici a lungo termine. Per i suoi residenti il Nevada Council on Problem Gambling ha alcuni dei programmi più sofisticati per ridurre l'impatto del gioco problematico. Molte giurisdizioni in tutto il mondo guardano alla programmazione sociale del Nevada come a un modello con tutto previsto, dall'istruzione e formazione dei dipendenti ai centri di cura e ai numeri verdi di assistenza. Tuttavia Las Vegas è un esempio unico perché la comunità è in gran parte cresciuta con il gioco d'azzardo nei casinò come industria principale. C'è poco rifiuto dello sviluppo dei casinò su base morale ed esso è così radicato nella cultura locale che potrebbe esserci più passività da superare quando si considerano i modi per affrontare le sfide del problema del gioco d'azzardo in modi più non convenzionali.”

Attraverso quali strumenti si può tutelare il giocatore e quali soggetti devono scendere in campo?

“Gli sviluppi della psicologia e in particolare della psicologia ambientale hanno portato a una maggiore comprensione delle relazioni tra l'ambiente circostante, gli esseri umani e il loro comportamento. La progettazione architettonica può avere un impatto importante sugli occupanti dell'edificio: come si sentono, pensano e agiscono. L'acustica e l'illuminazione all'interno di uno spazio sacro, le proporzioni di un edificio governativo e i colori di un'aula possono avere una grande influenza sul decoro degli ospiti. Non è un segreto che l'archetipo del casinò si sia evoluto da decenni di design come uno spazio disorientante, spesso poco illuminato, disconnesso dall'esterno o dal ciclo diurno, con distrazioni che vanno dai rumori forti alle luci lampeggianti e altro ancora. Gli esempi più recenti sono indubbiamente opulenti e spesso molto impressionanti, eppure possono stranamente essere considerati meno sociali rispetto ai casinò di pochi anni fa, poiché le proprietà hanno abbracciato più tecnologia e protocolli pandemici. Le scienze architettoniche hanno fatto molta strada per migliorare le prestazioni fisiche degli edifici e, a loro volta, la salute fisica del pubblico in generale al loro interno. Si può fare di più per integrare le scienze comportamentali negli ambienti costruiti per migliorare il benessere sociale e mentale umano e affrontare in modo specifico le preoccupazioni relative al problema del gioco d'azzardo.”

In particolare, cosa possono e devono fare i casinò?

“Ogni decisione progettuale (ad es. motivo del tappeto, griglia delle colonne, temperatura del colore delle lampadine, ecc.) può influenzare gli ospiti del casinò. Capire come e se si tratti di influenze positive o negative legate a comportamenti di dipendenza richiede un'attenta considerazione da parte di architetti, arredatori d'interni e dell'intero team di sviluppo. Le migliori pratiche o le linee guida di progettazione come quelle che si trovano nel Well Building Standard (una certificazione degli edifici gestita dall'istituto Well Building Institute Ndr) affrontano il rapporto dell'ambiente costruito con la salute e il benessere.  Well Building Standard traccia le decisioni di progettazione in relazione alla salute e al benessere umano. Ci sono oltre 4 miliardi di piedi quadrati (1 piede quadrato equivale a 0.0929 metri quadrati Ndr) di progetti Well in tutto il mondo ma, secondo un contatto del Well Building Institute, potrebbe esserci solo un progetto di casinò resort e non è chiaro se le caratteristiche del design per la salute e il benessere si estendano allo spazio del casinò. Le linee guida di progettazione di Well non sono prescrittive. Consentono innumerevoli risposte creative per sostenere il benessere fisico e la salute mentale positiva. Cose come l'aumento dei livelli di illuminazione, la connessione con la natura, linee visive chiare e indicazioni stradali aiutano a ridurre lo stress e ad aumentare il livello percepito di controllo o comprensione dell'ambiente circostante. Gli spazi comuni e la disposizione dei posti a sedere conviviali possono migliorare la connessione umana, la sorveglianza e le opportunità di incontri casuali o distrazioni positive. Le misure di progettazione potrebbero non proteggere tutti i giocatori, ma quando la posta in gioco è così alta, ogni sforzo per frenare il gioco problematico può essere apprezzato.”

La pubblicità del gioco d'azzardo è stata completamente vietata in Italia. Pensa che sia una soluzione adeguata per proteggere il giocatore?

“I giocatori problematici troveranno il modo di giocare. Vietare la pubblicità potrebbe essere efficace per alcuni, ma una volta che le persone si trovano nei casinò, i progettisti sono sempre più attrezzati per fare di più per rendere i casinò spazi più sani. Come i quadri giuridici che vietano la pubblicità o richiedono centri di trattamento, le opportunità di effettuare cambiamenti nel modo in cui i casinò sono progettati possono richiedere decisioni più deliberate da parte degli sviluppatori o dei funzionari eletti. Le strategie di progettazione basate sull'evidenza sono state dimostrate attraverso la ricerca in vari tipi di edifici. L'applicazione delle lezioni apprese potrebbe essere ulteriormente sviluppata attraverso ricerche e studi di casi in cui i casinò possono attuare tali strategie.”

Negli Stati Uniti stiamo assistendo a una progressiva legalizzazione delle scommesse sportive. Cosa ne pensa di questa tendenza?

“Con l'espansione delle scommesse sportive legalizzate negli Stati Uniti assistiamo a una normalizzazione del gioco d'azzardo in aree più ampie del paese. Las Vegas non è più la 'Sin City' ma semplicemente il leader nella crescente industria del gioco d'azzardo. La legalizzazione, tuttavia, comporta una maggiore responsabilità per queste nuove giurisdizioni nell'affrontare le sfide del problema del gioco d'azzardo. Il gioco d'azzardo non è più qualcosa che accade solo (ufficialmente) a Las Vegas... Può accadere nella propria città natale. Man mano che i giochi proliferano, si spera che crescano anche i modi creativi per affrontare le preoccupazioni della comunità. L'Unlv College of Hospitality Administration e l'International Gaming Institute sono leader mondiali in questo settore e, negli ultimi 10-12 anni, l'Hospitality Design Concentration della Unlv School of Architecture ha cercato di unire le competenze dell'amministrazione e dell'architettura per portare maggiore consapevolezza e opportunità di ricerca per studenti laureati che immaginano i futuri ambienti costruiti dell'economia del turismo. L'Hospitality Design (Hd) Studio è qualcosa in cui sono stato coinvolto sin dal suo inizio e ciò che lo rende così eccezionale è che la Strip di Las Vegas funge da estensione della nostra classe e i leader di studi di design internazionali sono spesso disponibili a partecipare a corsi di laurea di revisioni del design e offrono il loro punto di vista sulla ricerca sul design degli studenti. Impariamo sempre da Las Vegas e speriamo di avere un impatto positivo ben oltre i limiti della nostra città.”

LUI CHI E'?! - Glenn Np Nowak, professore associato di architettura, è il fondatore e coordinatore dell'Hospitality Design (Hd) Concentration presso la University of Las Vegas School of Architecture. Dall'inizio dell'Hd Studio nell'autunno del 2010 la capitale mondiale dell'intrattenimento è diventata un'estensione dello studio accademico per gli studenti interessati a esplorazioni collaborative nella ricerca di design con i leader dell'industria dell'ospitalità. Inoltre funge da coordinatore laureato del programma M. Arch e fa parte del consiglio di amministrazione dell'Aia Las Vegas Chapter e di altre organizzazioni senza scopo di lucro. Il suo lavoro e la sua ricerca progettuale coinvolgono spesso progetti integrati nella comunità che si concentrano sulla sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Ha conseguito il Master in Architettura presso la Cornell University e la laurea in architettura e in scienze della progettazione ambientale presso Ball State. È un architetto autorizzato in Nevada.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati