Non solo gioco, Casinò Lugano diventa azienda formatrice
Il Casinò di Lugano diventa azienda formatrice di tirocinanti, il commento della responsabile Risorse umane Claudia Ronchi.
Scritto da Redazione
Il Casinò Lugano crede fortemente che il vero patrimonio delle aziende siano le persone e confida molto nel benessere della propria squadra di collaboratori. Per questo motivo, come si legge in una nota, la struttura ha deciso di seguire l'esempio delle grandi multinazionali, perseguendo la strada della soddisfazione e della serenità dei propri dipendenti, fortificandone lo spirito di appartenenza e favorendone crescita e qualificazione professionale.
Competenze sempre più aggiornate e mirate e forte coesione tra i collaboratori, infatti, giocano un ruolo decisivo se si parla di competitività e futuro dell'impresa e, di conseguenza, aumentano la qualità dell'esperienza offerta agli utenti.
Diviene dunque rilevante l'obiettivo di investire sulle risorse umane e quindi di integrare il sistema della formazione con quello del lavoro. A partire da quest'anno, quindi, la struttura si annovera il titolo di "azienda formatrice", assumendosi la responsabilità della formazione professionale di tirocinanti. Un compito importante, grazie al quale i giovani vengono sostenuti ed introdotti nel mondo del lavoro attraverso un percorso di apprendimento pratico, completo e diversificato, sotto la costante guida dei professionisti dei diversi dipartimenti interni all'azienda.
“La filosofia di gestione del personale che stiamo sviluppando – afferma Claudia Ronchi, responsabile delle Risorse umane - e in cui fortemente crediamo, si basa sul benessere e sulla crescita dei nostri collaboratori. Siamo convinti che trasmettere la nostra passione e le nostre competenze ai giovani sia l’investimento più importante per il futuro della nostra azienda e del nostro territorio. Siamo orgogliosi di poter accogliere giovani apprendisti e contribuire a creare i professionisti di domani.”
Una grande occasione, quella che il Casinò Lugano sta realizzando, che permette ai giovani di accedere al mondo del lavoro e costruirsi un’esperienza diretta e qualificante parallelamente alla formazione teorica e al settore professionale che guadagna un bacino di nuove leve già professionalizzate.