skin

Svizzera, entrata più agevole e nuovi allentamenti

23 giugno 2021 - 14:01

Il Consiglio federale decide nuovi, grandi allentamenti e agevola l’entrata in Svizzera, disposizioni da cui trarranno vantaggio anche i casinò.

Scritto da Redazione
Svizzera, entrata più agevole e nuovi allentamenti

La Svizzera accelera sull'allentamento delle disposizioni prese in materia di Covid-19 e da sabato 26 ci saranno degli allentamenti e semplificazioni dalle quali trarranno vantaggio anche i casinò.
A deciderlo, il Consiglio federale, in considerazione del fatto che le fasi di riapertura del 19 aprile e del 31 maggio non hanno avuto conseguenze negative sulla situazione epidemiologica.

LE NUOVE REGOLE - Tra gli allentamenti di maggiore interesse per le case da gioco, i negozi, le strutture per il tempo libero e gli impianti sportivi possono sfruttare appieno la propria capienza. I parchi acquatici possono riaprire. Soltanto alle manifestazioni senza certificato Covid la capienza è limitata a due terzi.

Quanto ai ristoranti, è revocata la limitazione del numero di persone per tavolo. Al chiuso resta in vigore l’obbligo di consumare stando seduti, tra i gruppi dev’essere rispettata la distanza prescritta. I dati di contatto continuano a essere registrati, ma bastano quelli di una persona per gruppo. Resta obbligatorio anche indossare la mascherina, salvo quando gli ospiti siedono al tavolo. All’esterno le dimensioni dei gruppi non sono più limitate ed è revocato l’obbligo di consumare stando seduti. Anche all’aperto, tuttavia, tra i gruppi deve essere rispettata la distanza prescritta. Non devono per contro più essere registrati i dati di contatto.

Venendo alle manifestazioni con certificato: per le manifestazioni con accesso limitato alle persone in possesso di un certificato Covid, incluse le grandi manifestazioni, sono revocate tutte le restrizioni. Sono dunque di nuovo consentite le manifestazioni con più di 10 000 persone già dal 26 giugno. La capienza può essere sfruttata appieno. In un piano di protezione devono essere definite tra l’altro le modalità d’attuazione della limitazione dell’accesso alle persone con certificato. Per le manifestazioni con più di 1000 persone è necessaria l’autorizzazione del Cantone.

Per le manifestazioni che non richiedono il certificato Covid vale invece quanto segue: se il pubblico è seduto, sono consentiti 1000 spettatori, sia al chiuso che all’aperto; se i presenti stanno in piedi o si muovono, il limite massimo è di 250 persone al chiuso e di 500 all’aperto; possono essere utilizzati due terzi della capienza, sia al chiuso che all’aperto; al chiuso vige l’obbligo della mascherina e la consumazione è permessa soltanto nel settore della ristorazione; se però vengono registrati i dati, anche al posto a sedere; all’aperto non è obbligatorio indossare la mascherina; sono vietate le manifestazioni e i concerti in cui si balla.

L'ENTRATA IN SVIZZERA - Il Consiglio federale ha inoltre deciso di allentare le prescrizioni per l’entrata in Svizzera, come proposto in sede di consultazione. L’obbligo di quarantena è revocato per chi arriva dall’area Schengen. Devono sottoporsi al test soltanto le persone non vaccinate o non guarite che giungono in Svizzera per via aerea. Sono registrati unicamente i dati di contatto di chi viaggia in aereo. La Svizzera allenta inoltre le restrizioni all’entrata ancora vigenti per i cittadini di Stati terzi che possono provare di essere vaccinati. Il pertinente elenco dei Paesi della Segreteria di Stato della migrazione è stato adeguato. Possono di nuovo entrare in Svizzera i cittadini di Paesi terzi quali gli Usa, l’Albania o la Serbia.

 

Articoli correlati