skin

Svizzera, Plg casinò terrestri in calo ma non per tutti: Mendrisio domina il mercato

28 maggio 2024 - 11:11

Ecco l'andamento dei casinò svizzeri terrestri e online: Mendrisio domina nel fisico e Lugano si distingue per la sua buona performance nel gioco a distanza.

Scritto da Amr
Foto di Nadine Marfurt su Unsplash

Foto di Nadine Marfurt su Unsplash

Nel 2023 il prodotto lordo (le giocate meno le vincite dunque) dei giochi dei 21 casinò svizzeri è stato pari a 622,9 milioni di franchi, in calo dell'1,1 percento rispetto all'anno precedente.
Questo è il dato complessivo del Rapporto 2023/2024 della Federazione svizzera dei casinò, rapporto che scende ovviamente nel dettaglio delle singole case da gioco.
A dominare il mercato svizzero è il Casinò Admiral di Mendrisio, con i 74,1 milioni di franchi incassati, addirittura il 10,7 percento in più rispetto al 2022, mentre gli altri due casinò ticinesi chiudono il 2023 con una flessione. Lugano incassa infatti 36,4 milioni di franchi, un calo dell'1,8 percento, mentre Locarno si ferma a quota 17,5 milioni, il 2 percento in meno rispetto a un anno fa. In totale, i 21 casinò svizzeri danno lavoro a 2.665 persone e hanno versato tasse per 289,2 milioni di franchi. 
Quando ai casinò online, spiega la Fsc, nel 2023 ne erano in funzione 10 che hanno generato entrate lorde da gioco per un totale di 285,9 milioni di franchi svizzeri, il 14,3 percento in più rispetto all'anno precedente.  Più contenuta l'occupazione nei casinò online: 313 persone, mentre le tasse versate ammontano a 120,2 milioni di franchi.
Come detto, in Svizzera ci sono solo 10 casinò online e per quanto riguarda il Ticino, è solo quello di Lugano a operare online. Con buoni risultati: il Plg del 2023 è stato infatti pari a 6,9 milioni di franchi, il che rappresenta una variazione positiva del 27,9 percento, meglio dunque della crescita media complessiva svizzera che è del citato 14,3 percento.
Al di là dei singoli andamenti, è evidente anche in Svizzera la crescita dei casinò online: il loro Plg era stato di 23,5 milioni di franchi nel 2019, anno della loro introduzione, e c'è poi stata una crescita progressiva, fino a giungere appunto ai 285,9 milioni dell'anno passato.

I TREND – La  Fsc fa anche un'analisi qualitativa, così da potere determinare i trend, tenendo presente come casinò terrestri e online siano legati a filo doppio (tanto più in Svizzera, dove solo i casinò terrestri possono detenere una licenza online). Quanto ai casinò terrestri il fatturato lordo dei casinò terrestri ha raggiunto il picco nel 2007 (1 miliardo di franchi svizzeri) e da allora è in calo. L'introduzione del divieto di fumo in tutta la Svizzera nel 2010 è stato un forte fattore negativo. Inoltre, il numero di divieti di gioco è in forte aumento di anno in anno. Nel 2020 e nel 2021, i casinò hanno dovuto chiudere per tre mesi ciascuno a causa della pandemia. Allo stesso tempo, dal 2019 è nata un'ulteriore concorrenza da parte dei casinò online svizzeri di recente apertura. I casinò stanno sempre più combinando il classico gioco da casinò con offerte aggiuntive come la ristorazione, gli eventi e l'intrattenimento e si stanno sviluppando come luoghi per eventi.
Soffermandosi sui casinò online, essi stanno beneficiando della digitalizzazione e dell’evoluzione delle abitudini di gioco, oltre che delle nuove generazioni che stanno diventando maggiorenni. Il prodotto lordo dei giochi è cresciuto costantemente dall'inizio delle operazioni nel 2019. 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati