Anche nel Regno Unito l'evoluzione delle misure di blocco del Covid-19 ha influito sul comportamento dei giocatori online del Paese.
Lo dimostrano siano i dati forniti dagli operatori - che riflettono il periodo compreso tra marzo 2020 e maggio 2021, inclusi, e coprono sia l'online che parte dell'offline, tenendo in considerazione che i locali a terra sono stati in grado di aprire solo di recente dopo la chiusura a dicembre dello scorso anno – che quelli pubblicati dalla Gambling Commission, con una ricerca qualitativa sui consumatori condotta da 2CV.
I DATI DEGLI OPERATORI - Gli ultimi dati degli operatori online per maggio 2021 mostrano che l'attività nel mercato online è diminuita a maggio con i conti attivi e il rendimento lordo di gioco (Ggy) entrambi in calo rispettivamente del 14 e del 5 percento, mentre le scommesse totali sono rimaste a un livello simile.
Il Ggy delle slot è aumentate a 211 milioni di sterline durante il periodo da aprile a maggio. Il numero di giri è aumentato del 2 percento e i giocatori attivi sono diminuiti del 5 percento.
Il numero di sessioni di slot online di durata superiore a un'ora è diminuito dell'1 percento (a poco meno di 2,6 milioni). La durata media della sessione è aumentata a 20,7 minuti, con quasi il 9 percento di tutte le sessioni di durata superiore a un'ora.
I DATI E IL COMMENTO DELLA GAMBLING COMMISSION - “La ricerca qualitativa – rende noto la Gambling Commission - supporta i temi della precedente ricerca quantitativa che abbiamo pubblicato in quanto molti di coloro che hanno preso parte non hanno cambiato il loro comportamento di gioco online. Tuttavia, alcuni dei partecipanti alla ricerca hanno riferito di aver trascorso più tempo al gioco rispetto al passato e ci hanno detto che il periodo ha portato ad alcune sperimentazioni con nuovi prodotti.
Riconosciamo che il Paese sta ora entrando in una fase diversa mentre continuiamo a uscire dal lockdown. Continuiamo ad aspettarci una maggiore vigilanza da parte degli operatori poiché i consumatori sono influenzati in modi diversi dalle circostanze. Molte persone si sentiranno ancora vulnerabili a causa della durata del periodo di pandemia e dell'ulteriore incertezza sulle loro circostanze personali o finanziarie.
È probabile che molti abbiano acquisito nuove routine e abitudini di gioco durante il lockdown che potrebbero essere difficili da cambiare quando le cose tornano alla normalità, anche se riprende la normale spesa per altre cose. Questo potrebbe essere difficile per alcuni e importante per gli operatori da identificare attraverso il loro monitoraggio.
Sappiamo che alcuni consumatori, come i giocatori altamente coinvolti che giocano a una gamma di prodotti, è probabile che spendano più tempo e denaro nel gioco e con eventi sportivi di alto livello che si svolgono durante l'estate ci sono più opportunità per gli scommettitori di giocare.
Ci aspettiamo che gli operatori continuino a seguire le linee guida rafforzate emesse durante il primo lockdown, interessandosi da vicino ai dati che mostrano che i consumatori ampliano il proprio portafoglio di giochi e spendono più tempo o denaro rispetto a prima, nonché che interagiscano con i giocatori direttamente dove vengono raggiunti i trigger, oltre all'invio di mail generiche”.
Il regolatore quindi invita gli operatori ad “evitare ogni tentazione di sfruttare la situazione attuale per scopi di marketing, in particolare con l'allentamento del lockdown e ad essere molto cauti quando cercano di vendere prodotti in modo incrociato; a prestare particolare attenzione quando si acquisiscono nuovi clienti e si prendono decisioni sui controlli di accessibilità che riflettono l'ambiente in cui ci troviamo”.
La Commissione dal canto suo continua a monitorare il rischio correlato al Covid-19, “valutando l'impatto della guida rafforzata rilasciata agli operatori, monitorando i dati chiave e la raccolta e pubblicazione di dati aggiuntivi. sostenendo l'industria mentre i locali a terra continuano a riaprire”.
Qualora le prove identifichino ulteriori rischi affrontati dai consumatori, la Gambling commission infine è pronta ad “intraprendere ulteriori azioni per proteggere i consumatori e continuerà ad adottare misure per rafforzare in modo permanente i requisiti normativi, includendo modifiche agli standard tecnici remoti (Rts) e alle condizioni di licenza e ai codici di condotta (Lccp) per proteggere i consumatori, come abbiamo fatto nell'ultimo anno su tecnologia pubblicitaria, progettazione di giochi e programmi per i clienti di alto valore. Il tutto monitorando gli operatori molto da vicino e conducendo le nostre valutazioni di conformità”.