Defr 2023-2025, Lavevaz: 'Punto di riferimento per programmazione finanziaria'
La giunta regionale della Valle d'Aosta approva il Defr, le dichiarazioni del presidente Lavevaz e dell'assessore Marzi.
Scritto da Redazione
Di Tenam2 - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9807775
La giunta regionale ha approvato oggi 12 ottobre il Documento economico finanziario regionale (Defr) per il triennio 2023-2025 che sarà sottoposto all’esame del Consiglio regionale.
Lo rende noto l'assessorato delle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio, secondo il quale il quadro strategico delineato nel documento si inserisce nella cornice di una ripartenza post-pandemica, continuando a porre nuove basi per lo sviluppo di una Valle d’Aosta autonoma, solidale, sostenibile e capace di cogliere le opportunità future.
L’assessore Carlo Marzi riferisce che "il documento di programmazione finanziaria per la prima volta quantifica, ove previsti, gli oneri finanziari che discendono dagli obiettivi, nell’intento di rispondere maggiormente all’assetto organizzativo suddiviso per Assessorati e Dipartimenti, inteso ad orientare l’attivita amministrativa per priorità e risultati, coerentemente con i moderni modelli organizzativi già applicati e inseriti nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (Piao)".
Il presidente della Regione Erik Lavevaz aggiunge: "Con il Defr si rafforza un approccio inteso a orientare l’attività amministrativa per priorità e risultati, coerente con i più moderni modelli organizzativi, oltre a costituire una possibile riposta a un’esigenza sentita sia dalla struttura amministrativa sia da parte dei cittadini e delle imprese".
Con la definizione del Defr 2023-2025 si è perseguito l’obiettivo di dotarsi di uno strumento sintetico e chiaro che possa essere il punto di riferimento di tutta la programmazione finanziaria della Regione, identificando nei 36 obiettivi strategici, tra cui anche quello relativo alle valutazioni sulla governance del Casinò di Saint Vincent dopo la conclusione dell'iter concordatario, le priorità su cui dovrà concentrarsi l’attività di tutta l’Amministrazione.
In questa nuova ottica, rende noto l'assessorato, il Defr, a decorrere già dal 2022, ma in maniera rafforzata dal 2023, sarà reso coerente con il Piao, con la finalità di assicurare maggiore efficienza trasparenza dell’attività amministrativa, di migliorare la qualità dei servizi a beneficio dei cittadini e imprese e di procedere alla costante e progressiva razionalizzazione e reingenerizzazione dei processi.