skin

Poker a torneo e cash game, Comune Campione approva i protocolli operativi

14 febbraio 2025 - 11:43

La giunta comunale di Campione d'Italia approva i protocolli operativi del poker a torneo a cash game.

Scritto da Amr
Foto di Michał Parzuchowski su Unsplash

Foto di Michał Parzuchowski su Unsplash

Grandi preparativi in corso, per l'attesissimo ritorno del poker al Casinò di Campione d'Italia. Preparativi che investono anche la politica e in particolare la giunta comunale, chiamata ad approvare, come ha fatto, i protocolli operativi sia dei tornei che del cash game.
La richiesta dei nuovi protocolli è arrivata direttamente dalla società di gestione della Casa da gioco e in considerazione dell'opportunità di “incentivare la clientela al gioco del poker tramite i nuovi protocolli, che si allineano alla richiesta della clientela nazionale ed internazionale”.

IL PROTOCOLLO SUI TORNEI – Come da definizione, si tratta di protocolli tecnici. Quello relativo ai tornei “si applica esclusivamente ai tornei di Texas Hold'em (poker texano anche nelle varianti esistenti di tale tipologia di gioco) organizzati dal Casinò di Campione d'Italia in caso in cui quest'ultimo decida di avvalersi, per la realizzazione dei relativi servizi organizzativi ed esecutivi, di soggetti terzi fornitori di servizi (soggetti terzi finalizzati alla promozione di detto gioco, siano essi a connotazione regionale, nazionale od internazionale, o alla promozione di ulteriori giochi nell'ambito di quelli esercitati dal Casinò di Campione)”. Tali tornei “vanno intesi nel senso più ampio, comprensivo pertanto dei tornei facenti parte di Campionati nazionali e/o internazionali, ovvero dei tornei con classifica cumulativa”.

Il protocollo definisce, tra l'altro, le condizioni essenziali per l'esercizio dei tornei, le quote di iscrizione, Montepremi e vincite, i sit & go, ma anche il diritto di annullare un evento o un torneo, l'annullamento Montepremi garantito, le decisioni dei responsabili di Sala, le responsabilità dei giocatori, come pure la proprietà del torneo, il tavolo televisivo e hole cards, gli accordi ai tavoli finali con copertura televisiva, questo nella prima parte, per poi arrivare alla II dove le disposizioni diventano ancora più tecniche: iscrizione, composizione del tavolo, ritardatari e re-entries, mazziere o "dealer", puntate obbligatorie, svolgimento della partita, procedure di gara, puntare e rilanciare, specifiche sullo "show down", movimento dei bui, “dead hands" e mani inattive, distribuzione errata delle carte – "misdeal", struttura e svolgimento, crescita dei livelli e "chip race", re-buys, irregolarità, codice di comportamento e discussioni verbali, direzione di gara e linee di condotta, sanzioni e penalità, gettoni non in vista e in transito, gettoni persi e ritrovati.

IL PROTOCOLLO SUL CASH GAME – Analogo dettaglio il protocollo sul cash game: si parte dalla definizione delle regole generali per poi analizzare le varianti e tipologie (No limit, Limit e Pot limit, Tipologia Omaha, Sub-tipologia Omaha Hi-Lo, Bomb-Pot, Short Deck Poker, Seven Card Stud, Seven Card Stud Hi-Lo, Seven Card Stud Razz, Tipologia Crazy Pineapple, Tipologia Badugi, Tipologia 2-7 Triple Draw, Tipologia 6+ Hold’em, Tipologia Dealer’s Choice,  Tipologia Mixed Games, Ulteriori varianti e tipologie - analogia e gerarchia delle fonti. 
Infine, si passa alle regole tecniche vere e proprie del cash game.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati