Circa 700 utenti registrati e oltre 5mila visualizzazioni in diretta, attraverso il live streaming offerto sui quotidiani online e sul canale YouTube del network. Sono questi i numeri che decretano il successo dei primi due Digital Panel di Gioco News, andati in scena durante la settimana che si appresta a concludersi e dedicati, rispettivamente, alla problematica del Casinò di Campione e alle esigenze della filiera ippica. Due incontri, puramenti digitali, che hanno proposto un confronto diretto tra la politica e l'industria del gioco, con la partecipazione del governo (con l'intervento del sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, al panel sul casinò, e del sottosegretario alle Politiche agricole, Giuseppe L'Abbate, a quello sull'ippica) e di alcuni parlamentari, in rappresentanza di maggioranza e opposizioni. Oltre ai rappresentanti delle istituzioni e delle diverse categorie coinvolte. Da qui il successo del format, affrancato dai numeri che evidenziano una vasta affluenza e partecipazione da parte degli utenti, a cui si aggiungono le centinaia di domande che sono pervenute, durante i due panel, da parte del pubblico in collegamento. A conferma del fatto che nonostante il lockdown e l'interruzione momentanea dei servizi, a fermarsi è soltanto il business e, quindi, il fatturato delle aziende: ma non i problemi. Quelli no, purtroppo. Anzi, aumentano e in maniera anche più seria e spregiudicata, proprio a causa di questa emergenza globale. Da qui la necessità, sempre più forte, degli addetti ai lavori, di trovare risposte. Prima che sia troppo tardi.
Ed è proprio per rispondere a questa esigenza dell'intera industria del gaming che Gioco News ha deciso di introdurre il nuovo format dei Digital Panel. Perché nonostante il periodo di quarantena generale (e, anzi, a maggior ragione) il mondo dell'informazione non può fermarsi e deve svolgere semmai un ruolo ancora più rilevante. La redazione di Gioco News e l'intero team del gruppo editoriale (Gn Media) non si è quindi fermato, né tanto meno ha ridotto i servizi. Intensificando, al contrario, le proprie attività, per garantire la totale continuità nell'uscita dei vari prodotti editoriali (continuando quindi ad uscire con la rivista cartacea, oltre a proseguire con l'aggiornamento h24 dei quotidiani online) e sviluppando nuovi format e nuovi strumenti di divulgazione e interazione con il pubblico. Il tutto, naturalmente, adottando tutte le cautele del caso per garantire la totale sicurezza dei dipendenti e collaboratori che ogni giorno contribuiscono all'aggiornamento e all'informazione dei vari servizi, ricorrendo quindi agli strumenti di lavoro agile, già prima degli obblighi di legge.
UN NUOVO FORMAT - Ma oltre al potenziamento dei propri servizi online e onpaper (da provare la nuova versione della rivista Gioco News online, interattiva), che consente agli addetti ai lavori di rimanere aggiornati anche in tempi di quarantena, l'unico aspetto che veniva a mancare in questo momento di clausura generale era (ed è) il confronto di persona, non potendo organizzare eventi che prevedano la partecipazione fisica degli utenti. Per garantire continuità anche in questo senso, tuttavia, è stata pensato e realizzato il nuovo formato dei "Digital Panel": una serie di dibattiti e tavole rotonde su temi di interesse per il settore, che si svolgono online - attraverso la piattaforma Zoom - e che vengono trasmessi anche sui nostri canali web e social del network di Gioco News. Tutti a iscrizione rigorosamente gratuita, fino all'esaurimento dei posti (virtuali) disponibili. Per gli utenti che si registrano attraverso la piattaforma Zoom, c'è la possibilità di sedersi "virtualmente" accanto ai relatori, intervenendo con delle domande, in forma scritta o anche vocale. Attraverso una moderazione dei dibattiti che potrà dare la parola anche al pubblico, offrendo la possibilità di fare domande ai relatori, come in un dibattito tradizionale. Per tutti gli altri soggetti interessati che non riescono a registrarsi e a “sedere” nelle room virtuale, di fronte ai relatori, c'è comunque la possibilità di seguire il panel attraverso la diretta streaming su GiocoNews.it, sempre e comunque in modalità gratuita.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI – Lo scopo, come anticipato, è quello di coprire tutti i temi di maggiore interesse per l'intera industria italiana del gaming, offrendo anche un punto di vista più ampio, in cerca delle opportunità e degli spunti, in termini di business o di riflessione, che possono arrivare anche dall'estero. Dopo i due approfondimenti su
casinò e
ippica, il
prossimo appuntamento con i Digital Panel di GiocoNews.it è per martedì 21 aprile, alle 12, con il dibattito dal titolo: “
L'impatto del coronavirus (e del lockdown) sull'industria del gaming”. Un panel nel quale ci chiediamo cosa sta accadendo nei principali mercati del gaming in seguito all'emergenza provocata dal virus Covid-19 e dal successivo
lockdown, partendo proprio dall'Italia. Per capire e spiegare anche all'esterno come stanno vivendo questo periodo di interruzione i grandi gruppi di gioco e come è destinato a cambiare il settore quando potrà ripartire? A parlarne saranno alcuni esperti, con una visione globale sui mercati di riferimento e sui diversi segmenti del gioco, come:
Eduardo Antoja, Senior Partner di Intrepid Consult,
Ewa Bakun, Director of Industry Insight and Engagement di Clarion Gaming,
Ludovico Calvi, Presidente Global lottery monitoring system,
Geronimo Cardia, Presidente dell'associazione italiana Acadi e
Christian Tirabassi, Senior Partner Ficom Leisure.

IL 23 APRILE SI PARLA DI ONLINE - Mentre
giovedì 23 aprile, sempre alle 12, ci sarà un nuovo appuntamento dedicato, questa volta, al settore del gaming online itlaiano, dal titolo:
“L'impatto del Covid-19 sul gioco online”, nel quale andremo a vedere come l'emergenza provocata dalla pandemia da coronavirus ha bloccato completamente il
retail gaming, mentre a proseguire – sia pure a mezzo servizio – è stato il
gioco online, che in assenza di eventi sportivi nel betting ha visto crescere poker e casino games, consolidando l'offerta di alcuni gioco e aprendo la strada a nuovi sviluppi. Chiedendoci, tuttavia, come cambierà, nei prossimi mesi, l'offerta di gioco in Italia, quali strategie stanno attuando gli operatori e i fornitori di contenuti, quali sono i trend più interessanti e gli acquisition models utilizzati in questo momento, insieme ai principali esperti, con una visione globale sui mercati di riferimento e sui diversi segmenti del gioco. Tra i quali:
Barbara Beltrami, Country Manager Kindred Group,
Marco Castaldo, Amministratore delegato di Microgame,
Trevor De Giorgio,
CLO di GreenTube,
Arcangelo Lonoce, responsabile dello sviluppo del business Europa di Habanero Systems in un panel moderato da Christian Tirabassi, Senior Partner Ficom Leisure.

IL 30 APRILE, SPAZIO A GIOCO FISICO – Dopo il focus dell'online, l'attenzione di concentrerà sul mercato italiano del gioco “fisico” e, in particolare, sulla filiera degli apparecchi da intrattenimento. La più cospicua del comparto. Con il Digital Panel in programma per giovedì 30 aprile, alle 12 dal titolo: “La ripartenza del gioco pubblico”, a cui partecipano i principali rappresentanti di categoria, delle associazioni: Acadi, Acmi Interactive, As.Tro, Sapar e non solo.
Per valutare l'impatto che sta avendo il lockdown sulle imprese del gioco pubblico e provare a capire quali sono gli strumenti idonei e le necessità per ripartire e come cambierà il modo di fare impresa nel settore dopo il coronavirus. Una serie di domande che l'intera industria del gioco pubblico si sta ponendo in questo momento e che Gioco News vuole provare e mettere insieme, individuando le giuste risposte. Per non fermarsi mai e continuare a guardare avanti. Anche – e sopratutto – in momenti di estrema difficoltà, come quello in cui si trova oggi l'intera industria e l'intero paese.