Da Adm e Polizia un protocollo d’intesa su gestione banche dati
L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Polizia di Stato siglano un accordo per migliorare lo scambio di informazioni e aumentare l'operatività dei controlli.
Scritto da Vincenzo Giacometti
Un protocollo d'intesa finalizzato allo scambio di banche dati per rafforzare la collaborazione interistituzionale e, in particolare, quella tra l'Agenzia delle dogane e dei Monopoli e la Polizia di Stato. A sottoscriverlo sono i responsabili delle due istituzioni, ovvero, il direttore dell’Agenzia, Marcello Minenna, e il prefetto Lamberto Giannini, Capo della Polizia e direttore generale della pubblica sicurezza.
"Con questo accordo l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli conferma il suo ruolo in prima linea a difesa della legalità, in uno spirito di collaborazione avviato con tutte le istituzioni impegnate nella sicurezza del nostro Paese", spiega il direttore di AdM Minenna.
Attraverso questa importante sinergia in materia di raccordo informativo e di analisi operativa, sarà possibile implementare le reciproche attività formative e lo scambio di “best practices”, anche nelle tecnologie di supporto alle attività, con “l'obiettivo di rafforzare le capacità di contrasto di rispettiva competenza, nonché avviare ulteriori forme di collaborazione attinenti agli ambiti di competenza specialistica della Polizia di Stato”, spiegano i due organismi in una nota congiunta.
Tra le attività che ne beneficeranno, lo scambio di informazioni per lo sviluppo di iniziative, anche congiunte, nei settori di interesse comune; l’organizzazione di attività formative reciproche, anche attraverso la pianificazione di convegni, conferenze e seminari, favorendo la partecipazione di propri rappresentanti, anche al fine di realizzare progetti, studi, ricerche e analisi su temi di comune interesse; lo scambio di best practices, con particolare riferimento al settore delle tecnologie di supporto alle attività di competenza e in materia di analisi dei “big data”.
Secondo il Capo della Polizia l’importanza del protocollo è da individuare in un’ottica di collaborazione tra le Amministrazioni dello Stato e in un contesto strategico quale quello della Sicurezza e della tutela dei cittadini.