skin

Egba, pubblicità del gioco: si può migliorare sui social media

24 febbraio 2025 - 15:37

Un monitoraggio tra i soci dell'European gaming and betting association evidenzia la necessità di un'applicazione più coerente dei limiti per i minori nelle pubblicità, specie online.

Scritto da Redazione
Egba 678.jpg

"Questo ultimo esercizio di monitoraggio dimostra l'impegno dei nostri membri per una pubblicità responsabile e per la protezione dei minori".

Lo ha affermato Maarten Haijer, segretario generale dell'European gaming and betting association, in occasione della pubblicazione, da parte di Egba, dei risultati del secondo esercizio di monitoraggio del codice pubblicitario responsabile paneuropeo dell'associazione, condotto dall'indipendente European advertising standards alliance (Easa).

"Sebbene incoraggiati dagli alti tassi di conformità dei nostri membri sui canali dei media tradizionali", aggiunge ancora Haijer, "riconosciamo che c'è ancora molto lavoro da fare nello spazio dei social media. In Egba, ci impegniamo a promuovere i più elevati standard pubblicitari e continueremo a lavorare con i nostri membri per rafforzare la conformità al nostro codice su tutte le piattaforme".

Dopo il primo monitoraggio, del 2022, questa ultima valutazione si è concentrata sulle misure di protezione minori, rivelando una forte conformità nei canali pubblicitari tradizionali, identificando al contempo aree di miglioramento sui social media.

Il monitoraggio concluso a dicembre 2024 ha valutato 120 singole pubblicità dei membri dell'Egba su più piattaforme, tra cui televisione, YouTube, siti Web e canali di social media in quattro mercati selezionati: Grecia, Spagna, Romania e Regno Unito. Le organizzazioni di autoregolamentazione (Sro) in questi mercati hanno valutato la conformità delle pubblicità con il codice Egba e i requisiti normativi e di autoregolamentazione nazionali, concentrandosi in particolare sulla moderazione dei contenuti, sulla gestione dell'esposizione dei minori e sulle misure di salvaguardia contro l'accesso dei minori ai contenuti di gioco d'azzardo online.

I risultati hanno dimostrato un'elevata conformità tra i membri Egba nella pubblicità televisiva e sulle piattaforme YouTube, con un'implementazione di successo di misure chiave di protezione dei minori come requisiti di limite di età e restrizioni sull'uso di celebrità e personaggi dei cartoni animati. La pubblicità sui social media ha mostrato una forte aderenza ai requisiti dei simboli di limite di età, ma il monitoraggio ha identificato la necessità di un'applicazione più coerente dei meccanismi di limitazione dell'età e di avvisi di preavviso sui profili dei social media dei membri.

La valutazione delle pratiche di marketing degli influencer di due membri Egba in particolare, in Spagna e nel Regno Unito, ha rivelato una forte conformità con la moderazione dei contenuti e le restrizioni di ricorso, evidenziando al contempo la necessità di una maggiore trasparenza attraverso l'uso coerente di informative di marketing a pagamento (ad esempio utilizzando un hashtag #ad).

Egba e i suoi membri utilizzeranno i risultati del monitoraggio per migliorare ulteriormente l'efficacia del codice e continueranno a sostenere pratiche pubblicitarie responsabili nell'intero settore del gioco d'azzardo europeo. Come parte di questo impegno, continuiamo a invitare gli operatori che non sono membri di Egba a sottoscrivere il codice.

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati