Federconsumatori: 'No a nuove norme che aprono a pubblicità gioco'
L'associazione dei consumatori va contro il nuovo decreto di riordino del gioco online definendolo 'un provvedimento inaccettabile in un Paese dove crescono ludopatia e indebitamento da gioco'.
Scritto da Redazione
"Si tratta di un provvedimento gravissimo, che, tra l’altro, fatta eccezione per qualche voce che ha denunciato la pericolosità e l’assurdità di tale disegno, sta passando completamente in sordina."
Così Federconsumatori che, con una nota, commenta il via libera dato dalle commissioni parlamentari Finanze e Bilancio del Senato al decreto legislativo che riconfigura l’assetto del gioco online.
"Con la norma si introducono i nuovi gratta e vinci online, con tanto di app per smartphone che simula l’abrasione, inoltre si rischia di aprire le porte al betting all’area Schengen, allargando così il giro di scommesse. Ciliegina sulla torta: sarà di nuovo possibile pubblicizzare il 'gioco sicuro e responsabile', ammesso che esista."
"Parrebbe, inoltre, che i problemi di salute pubblica legata alle dipendenze da azzardo passerebbero inspiegabilmente in capo al ministero dell’Economia e delle Finanze. L’attuale norma, infine, una volta entrata in vigore dovrebbe abrogare tutte le 'norme statali di rango primario e secondario, nonché le disposizioni statali di natura amministrativa generale' incompatibili con le nuove disposizioni, sovrascrivendo e abbattendo tutti i paletti e le limitazioni apposti finora ad ogni livello per arginare il dilagare del fenomeno del gioco d’azzardo. Per non parlare, poi, degli interessi della criminalità organizzata", chiosa Federconsumatori, "che si celano dietro al gioco d’azzardo, che in questo modo troverebbero un terreno ancora più fertile".