skin

Francia, Anj agli operatori di gioco: 'Moderare strategie promozionali'

10 gennaio 2024 - 10:28

L’Anj francese esamina le strategie promozionali degli operatori per il 2024: importante promuovere l'offerta legale limitando il gioco patologico e tutelando i minori. Parzialmente respinta la strategia di Winamax.

Scritto da Redazione
anj.jpg

Il collegio dell'Autorité nationale des jeux ha esaminato le strategie promozionali 2024 degli operatori del gioco in Francia.

Come si legge sul sito dell’ente regolatore, sono stati i diversi punti di vigilanza comuni individuati per gli operatori. Tra questi ci sono il mantenimento di elevati livelli di investimenti pubblicitari, in particolare sul digitale, la concentrazione delle campagne da maggio a luglio, un importo elevato stanziato in premi finanziari per reclutare e fidelizzare gli scommettitori e l'utilizzo della sponsorizzazione sportiva. L'Anj pertanto ha emesso prescrizioni impegnative e ha deciso di respingere parzialmente la strategia di un operatore anche per quanto riguarda l'aspetto finanziario.

Per quanto riguarda il quadro normativo, dunque, ogni anno gli operatori del gioco, in monopolio o in concorrenza, devono sottoporre la loro strategia promozionale all'approvazione dell'Autorité nationale des jeux. Quest’ultima la esamina tenendo presente gli obiettivi della politica statale in materia di gioco e in particolare in materia di prevenzione dal gioco o patologico e di tutela dei minori.

Nell'esaminare tali strategie promozionali, la griglia di analisi dell'Anj tiene conto dell'equilibrio da ricercare tra il legittimo utilizzo della pubblicità da parte degli operatori per promuovere l'offerta di gioco legale e l'esigenza di non incentivare il gioco eccessivo o patologico e di tutelare i minori. Il quadro di riferimento per la prevenzione del gioco eccessivo e patologico e la tutela dei minori adottato nel 2021 offre indicazioni operative agli operatori nell’attuazione di tali obblighi.

Entrando nel dettaglio l’ente regolatore transalpino ha portato avanti un'analisi delle strategie promozionali per il 2024 dei 16 operatori online approvati e dei 2 operatori in esclusiva (Fdj e Pmu). Quest’anno la maggior parte degli operatori intende continuare la strategia cominciata nel 2023, caratterizzata dall’obiettivo di fidelizzare i giocatori, in un contesto di forte attività sportiva intorno all’Euro e alle Olimpiadi.

L’esame delle strategie promozionali 2024 ha evidenziato diversi punti su cui vigilare. In primis gli investimenti promozionali sono in crescita del 14 percento e gli operatori prevedono di impegnare 670 milioni di euro con una concentrazione tra maggio e luglio in occasione degli Europei e delle Olimpiadi di Parigi. Il 30 percento degli investimenti sarà allocato in questi 3 mesi; Il 46 percento degli investimenti sui media sarà effettuato sui canali digitali, considerati particolarmente efficaci in termini di cattura e fidelizzazione dei player. Gli altri investimenti riguarderanno principalmente le sponsorizzazioni televisive (26 percento) e sportive (15 percento).

Le ricompense economiche costituiscono la principale voce di marketing per gli operatori (59 percento degli investimenti), che riflette la loro volontà di fidelizzare la propria clientela; Cinque operatori rappresentano l'82 percento di questi investimenti. Tra gli obiettivi anche quello di reclutare 4,9 milioni di nuovi giocatori nel 2024 con un incremento del 9 percento rispetto al 2023.

Tenendo conto di questi punti di vigilanza, l'Anj ha approvato le strategie promozionali presentate dagli operatori, ma ha subordinato le sue decisioni a condizioni impegnative. Ad alcuni di loro ha chiesto di moderare in maniera significativa la propria strategia promozionale per non esercitare un'eccessiva pressione pubblicitaria su tutti i diversi supporti mediatici esistenti, in particolare durante il periodo di Euro 2024 e quello dei Giochi Olimpici di Parigi

Ha inoltre chiesto di adottare un uso moderato degli strumenti promozionali più incentivanti, in particolare per le offerte che comportano un aumento del rischio di gioco d'azzardo problematico (in particolare tornei veloci di poker, scommesse live e scommesse ad alta quota). È inoltre necessario garantire che le ricompense finanziarie destinate a reclutare o trattenere i giocatori rimangano moderate e comprensibili al pubblico. Inoltre no bisogna offrire tali ricompense a giocatori identificati come potenzialmente eccessivi o patologici.

Infine, il collegio Anj ha deciso di respingere parzialmente la strategia promozionale di Winamax riguardo gli aspetti relativi ai bonus e ai premi finanziari. La National gaming authority ritiene infatti che la strategia della società presenta un rischio significativo di intensificazione delle pratiche di gioco che si aggrava tra gli attori più fragili.

Tutto questo viene considerato visto il volume considerevole dei premi finanziari previsti e per la loro distribuzione permanente a ogni azione di gioco e soprattutto perché possono essere convertiti in scommesse. Pertanto la società Winamax dovrà presentare, entro e non oltre il 15 febbraio 2024, un nuovo fascicolo di richiesta di approvazione dedicato alle offerte commerciali che comportano corrispettivi economici.

 

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati