skin

Gioco, nasce progetto tra Università Tor Vergata e Adm

26 maggio 2021 - 17:22

Dall'accordo tra Adm e Università Tor Vergata nasceranno anche progetti informativi per contrastare il gioco minorile e l'individuazione di strategie terapeutiche relative al Gap.

Scritto da Redazione GiocoNews
Gioco, nasce progetto tra Università Tor Vergata e Adm

Nasce un progetto di ricerca su gioco, dipendenze e regolamentazione. A dar forma allo studio è la convenzione tra l'Agenzia delle dogane dei monopoli, e l’Università di Tor Vergata, sottoscritta dal direttore di Adm Marcello Minenna e dal Rettore dell'ateneo romano Orazio Schillaci.  

Come si apprende dai 16 articoli nei quali si delinea l'accordo, Adm e facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università Tor Vergata, si impegnano ad attivare una collaborazione che porterà a realizzare progetti di ricerca negli ambiti dei “giochi”, delle “dipendenze” e della “regolamentazione” all'interno del settore del gioco pubblico, ma anche alla realizzazione di corsi di formazione sugli stessi temi. 

In particolare la collaborazione porterà a sviluppare studi e ricerche su profili giuridici, comunicativi sul gioco responsabile, regolamentari, clinici ed economici relativi al consumo di gioco in Italia, mentre per quanto riguarda i percorsi di formazione potrà erogare corsi di alta formazione e/o master in materia di gioco.

Verranno quindi realizzati anche progetti educativi da promuovere nelle scuole e rivolti alla prevenzione del gioco minorile, nonché indagini conoscitive, nazionali e territoriali, sul gioco, progetti di informazione e formazione e lo sviluppo di progetti medico – sociali – economici volti allo studio di nuove misure per la prevenzione del gioco patologico, sia nel settore del gioco con vincita in denaro che in quello gratuito «for fun», sviluppando progetti volti alla ricerca delle migliori forme di intercettazione del giocatore problematico
 
Tra gli altri punti previsti dall'accordo si trova anche l'individuazione di strategie terapeutiche relative al gioco patologico, sulla base di studi e ricerche multidisciplinari con approccio morfo-funzionale, e il monitoraggio e studi di settore inerenti l’impatto di provvedimenti normativi in materia di gioco a livello nazionale e locale.

Articoli correlati