skin

Gref 2024: regolatori al lavoro per un mercato del gaming sicuro e globale

23 maggio 2024 - 12:29

Si conclude con successo a Malta l'edizione 2024 della Conferenza del Gref, l'organismo che riunisce i regolatori europei di gaming, dove manca solo l'Italia.

Scritto da Ac
gref1.jpg

Ricasoli, Malta - Una conferenza di successo, è stata definita dai partecipanti e dagli organizzatori. Stiamo parlando del meeting annuale del Gref - Gambling regulator european forum, che quest'anno si è svolto per la prima volta a Malta, ospitato dal regolatore locale Mga, da sempre aperto e attento alla cooperazione internazionale e al confronto.
"La conferenza di quest'anno ha riunito ancora una volta le autorità di regolamentazione provenienti da tutti gli angoli d'Europa, dando vita a discussioni approfondite e a uno spirito di collaborazione", spiegano gli organizzatori, commentando l'esito dell'iniziativa a margine dei lavori. "Per la prima volta, Gref ha accolto all'evento le autorità di regolamentazione di altri continenti, aggiungendo una prospettiva globale alle nostre discussioni. Al termine della conferenza di quest'anno, riconosciamo gli sforzi individuali e collettivi che sono stati compiuti per rafforzare i nostri quadri normativi in tutta Europa".
E ancora: "La cooperazione si è dimostrata essenziale per navigare nel panorama in evoluzione dell'industria del gioco d'azzardo, che si sta rapidamente espandendo a livello internazionale. In futuro, continueremo a lavorare per promuovere la cooperazione tra i nostri membri e per coltivare una cultura di apertura che si estenda a livello globale, rafforzando al contempo la nostra visibilità sulla scena internazionale".

Aggiungendo un ringraziamento alla Malta Gaming Authority per aver organizzato questo evento e ai vari ospiti e relatori che hanno reso l'esperienza interessante.

I contenuti di Gref 2024

La prima giornata della conferenza è stata caratterizzata da una serie di presentazioni approfondite che hanno evidenziato come gli enti regolatori si stanno adattando al panorama in evoluzione del settore del gioco d'azzardo per garantire un ambiente più sicuro ed equo. Per la prima volta, la conferenza ha accolto regolatori extraeuropei, con regolatori americani, asiatici e africani che hanno fornito preziose prospettive internazionali sulla regolamentazione del gioco d'azzardo. Dopo una giornata di discussioni e sessioni dinamiche, i partecipanti si sono riuniti al Museo Marittimo di Malta per una serata di networking informale. 

Il secondo giorno è invece iniziato con una presentazione di due stimati ricercatori francesi, Marie Redon e Boris Ledeay, dell'Università Sorbona Paris Nord. Approfondendo il campo della geografia del gioco d'azzardo, facendo luce su come i diversi stati hanno modellato la propria organizzazione territoriale per accogliere e regolamentare varie forme di gioco d'azzardo. La loro nuova prospettiva ha fornito spunti agli enti regolatori del gioco d’azzardo, offrendo una comprensione più profonda delle complesse dinamiche in gioco nel settore del gioco d’azzardo. 

Altri articoli su

Articoli correlati