Roma - Braccio tecnologico del ministero dell'Economia e delle Finanze e dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, si parla di Sogei e del suo ruolo di supporto all'evoluzione del settore del gioco, nella seconda giornata dell'italian Gaming Expo & Conference, in corso oggi 10 aprile al Salone delle Fontane di Roma.
Protagonista del keynote speech su "Sogei e l'evoluzione del gioco pubblico: soluzioni tecnologiche e sfide future" è infatti Claudio Teodoro Costa, direttore Soluzioni e Servizi Economia e Adi Sogei.
Costa ripercorre l'iter storico di Sogei, dalla nascita nel 1976 ai giorni nostri, evidenziando i servizi svolti a favore della pubblica amministrazione, e soffermandosi poi sui servizi per i giochi: scommesse sportive e ippiche; totalizzatore ippico per agenzia e ippodromi; bingo; apparecchi da intrattenimento; ippica nazionale allargata a negozi e corner; skill games, torneo, ippica internazionale; SuperEnalotto e V7, Vlt e bingo a distanza; anagrafe conti gioco skill games, casinò e poker cash; slot online, scommesse su eventi virtuali; betting exchange; smart, app Gioco legale, nuovo Totocalcio.
L'organizzazione, per quanto riguarda i giochi, è complessa e dai grandi numeri, visto che Sogei fornisce sistemi all'Adm sia amministrativi e contabili che di business intelligence, a supporto dei controlli e delle attivitè antifrode.
Ci sono poi, sempre restando in materia di servizi per i giochi, quelli per gli operatori e i cittadini, dunque, sul portale di Adn, 38 sistemi informativi sulla normativa vigente e sui risultati dei concorsi e sulle ultime estrazioni. Sono 1.200 gli utenti dei servizi di trasmissione telematica e di consultazione delle concessioni, rende noto Costa, che fa amnche delle previsioni per il futuro, e per il 2028. Entro quell'anno il 33 percento delle applicazioni software aziendali includeranno Agentic Ai, il 20 percento delle interazioni nelle vetrine digitali saranno effettuate da Agentic Ai e il 15 percento delle decisioni lavorative quotidiane sarà preso autonomamente dall'Agentic Ai.
Ci sono altre sfide future visto che, spiega "il decreto attuativo n. 41/2024 introduce importanti innovazioni al fine di prevenire frodi e tutelare i giocatori vulnerabili", come l'albo pubblico dei titolari dei punti vendita e ricarica, nuovi servizi di verifica tecnica e certificazione dei sistemi, l'evoluzione dell'anagrafica dei conti giochi, i servizi di tutela della sicurezza dei sistemi e del giocatore e nuovi protocolli di gioco.
E per il gioco fisico Sogei fornirà "supporto ad Adm, attraverso strumenti statistici e simulazione attraverso la geolocalizzazione punti vendita e luoghi sensibili, orari e dati di gioco", ma anche "nella definizione di nuove regole tecniche per gli apparecchi da intrattenimento".