skin

Maillet (Ulis): 'Educazione fondamentale per l'integrità dello sport'

17 febbraio 2024 - 10:35

Educazione, monitoraggio e coinvolgimento delle parti interessate. Secondo il presidente di Ulis, Gilles Maillet, sono questi i pilastri per tutelare l’integrità dello sport.

Scritto da Carlo Cammarella
Gilles Maillet - Ulis.png

Confronto, cooperazione, scambio di informazioni. Sono questi alcuni dei punti chiave che da sempre rappresentano una base essenziale per la crescita collettiva e per creare un ambiente sano e sicuro nel mondo delle lotterie e delle scommesse sportive. In Europa l’organo che compie un’attività di monitoraggio su questo segmento di mercato è la United lotteries for integrity in sports (Ulis) che ha come obiettivo quello di rilevare le attività sospette che potrebbero mettere in dubbio l'integrità di una competizione sportiva. Un cammino arduo, in cui la formazione e la condivisione sono una base essenziale da cui partire per costruire delle solide fondamenta. Quali saranno dunque le iniziative e soprattutto i nuovi obiettivi del 2024? Ne parla a Gioco News Gilles Maillet, presidente della United lotteries for integrity in sports.

Uno dei compiti principali di United lotteries for integrity in sports è quello di sviluppare una cultura dell'integrità. Quali saranno le principali attività formative che Ulis porterà avanti nel 2024 e a chi saranno rivolte?

“Le attività di formazione sono uno dei nostri pilastri principali. Noi di Ulis crediamo fermamente che l’educazione sia fondamentale per proteggere l’integrità dello sport creando consapevolezza tra le diverse parti interessate per prevenire la manipolazione della competizione. Per raggiungere la persona giusta con il messaggio giusto le nostre attività di formazione sono personalizzate in base al pubblico. Nel 2024 continueremo a concentrarci su programmi di formazione internazionali come Tackling competitions manipulation in sports (Tcms) e IntegriSport 3, che forniscono formazione alle forze dell’ordine. Come partner di questo progetto dal 2019 siamo responsabili di garantire il modulo formativo sulle indagini sulle scommesse e sui rapporti di monitoraggio. Nessun'altra associazione per l'integrità delle scommesse ha fornito più formazione alle forze dell'ordine di Ulis. Stiamo per avviare la seconda edizione del progetto Integriball, pensato per sensibilizzare gli atleti di calcio giovanili e femminili. Oltre a ciò continueremo anche a sostenere i membri della nostra lotteria che hanno i propri programmi di sensibilizzazione nei rispettivi paesi che si rivolgono principalmente ad atleti, arbitri ed entourage. Ciò ha un impatto importante sulla creazione di una cultura di integrità tra gli sportivi. In Francia, ad esempio, il nostro membro Française des jeux si rivolge ogni anno a circa mille sportivi.”

Negli ultimi anni sono stati compiuti significativi progressi nella lotta alla criminalità nello sport. Quali sono i principali obiettivi che Ulis si pone per il 2024?

“L'obiettivo finale di Ulis, come negli anni passati, è quello di tutelare l'integrità dello sport. Il nostro obiettivo è continuare a sviluppare i nostri servizi basati su tre pilastri (educazione, monitoraggio e coinvolgimento delle parti interessate) che offriamo alla nostra rete globale di membri e partner.

La manipolazione della concorrenza è una questione complessa che necessita di essere affrontata da una forte rete di cooperazione internazionale per scambiare informazioni, razionalizzare le politiche e le procedure legali. La criminalità organizzata internazionale è spesso coinvolta nella manipolazione dei risultati sportivi per ottenere vantaggi finanziari utilizzando le nuove tecnologie di scommesse.

Ulis è impegnata in una serie di programmi di cooperazione e ha accordi in essere con organizzazioni sportive internazionali, incluse Uefa, Fifa e Cio, ma anche con organismi intergovernativi come il consiglio d'Europa. La nostra rete internazionale fornisce una risorsa inestimabile ai membri della nostra lotteria ma anche ai fornitori di scommesse e ai membri delle autorità pubbliche che condividono i nostri valori comuni. In termini di tecnologia di monitoraggio stiamo investendo nel rinnovare il nostro sistema di monitoraggio con funzionalità avanzate che aumenteranno ulteriormente la nostra capacità di rilevare modelli di scommesse sospetti.”

A nostro avviso il confronto con operatori e regolatori è alla base della crescita collettiva del settore. Ci sono iniziative in cantiere per proseguire questa attività nel 2024?

“Ulis crede fermamente che l'interazione tra operatori e regolatori svolga un ruolo chiave nella crescita dell'industria delle scommesse. Secondo il nostro statuto scambiamo informazioni con i regolatori e forniamo loro formazione, nonché la condivisione delle migliori pratiche nella regolamentazione delle scommesse sportive in tutto il mondo. Nella nostra rete abbiamo diversi regolatori e lavoriamo a stretto contatto con loro per proteggere l'integrità dello sport.

I membri della nostra lotteria soddisfano tutti i loro requisiti e obblighi nei confronti dei loro regolatori in termini di integrità, che non è negoziabile, e operano solo nelle giurisdizioni in cui dispongono di licenza in conformità con le definizioni della convenzione Macolin. Ulis, insieme alla World lotteries association (Wla) e a European Lotteries (El), continuerà a sostenere l'attuazione della convenzione Macolin collaborando e contribuendo finanziariamente a progetti come Addressing competitions manipulation together (Act) del consiglio d'Europa.”

Creare strutture indipendenti, come nel caso dell'International Tennis integrity agency (Itia), è una strada che ha già mostrato risultati positivi e che pensate di seguire nell'immediato futuro?

Il concetto di strutturare un ente indipendente per l’integrità, separatamente dall’ente di governo dello sport, è interessante. Può funzionare molto bene, a seconda dello sport, delle sue specificità, dei rischi per l’integrità legati alle scommesse e infine a seconda della sua amministrazione. Nel caso specifico del tennis Ulis ha un accordo di cooperazione in essere con l’International tennis integrity agency (Itia) e lavoriamo a stretto contatto sul monitoraggio e sulle indagini dei casi sospetti. Nel tennis ci sono altre associazioni che organizzano competizioni internazionali per uno sport ad alto rischio per l’integrità; questi fattori hanno sicuramente giocato un ruolo favorevole nella creazione di un ente indipendente per l’integrità in grado di stabilire regole, controllare e sanzionare su base globale. Penso che questo sia un esempio interessante che potrebbe essere seguito da altri sport a seconda delle proprie specificità.

Non siamo un'organizzazione sportiva ma nel settore delle lotterie Ulis è un'organizzazione ‘indipendente’ che funziona come ente ‘indipendente’ per l'integrità delle lotterie statali in tutto il mondo. In linea con i valori dei suoi membri fondatori, la World lotteries assocation (Wla) e la European lotteries (El), Ulis ha la propria missione, amministrazione e budget.”

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati