skin

Prevenzione gioco patologico, intesa fra Regione Sicilia e Federsanità

22 marzo 2022 - 08:12

Ci sono anche la prevenzione, cura e riabilitazione dal gioco patologico fra gli ambiti di interesse del protocollo per l’integrazione socio sanitaria sottoscritto da Regione Siciliana e Federsanità Sicilia.

Scritto da Redazione
Prevenzione gioco patologico, intesa fra Regione Sicilia e Federsanità

Lo sviluppo dei servizi per la salute nelle aree interne e isole minori ed iniziative comuni per la prevenzione in ambito scolastico, per la medicina di genere, la prevenzione, cura e riabilitazione dal gioco patologico sono al centro del protocollo di intesa per l’integrazione socio sanitaria sottoscritto dalla Regione Siciliana e da Federsanità Sicilia per migliorare il sistema di offerta dei servizi mediante l'innalzamento dei livelli di qualità delle risposte di salute, garantendo anche una maggiore sostenibilità economico-finanziaria.

“Con Federsanità puntiamo a realizzare un sistema avanzato e sinergico di azioni di sanità pubblica mediante il coinvolgimento dei territori per promuovere i tanti temi della salute e la creazione della We-Community che sarà da stimolo alle strategie per l’integrazione socio sanitaria attraverso lo sviluppo di azioni capaci di attivare professionalità, risorse e sistemi di aiuto differenziati ed innovativi in rapporto ai bisogni emergenti”, sottolinea l'assessore siciliano alla Salute, Ruggero Razza.

 

Il presidente di Federsanità Anci Sicilia, Giovanni Iacono, inoltre fa sapere che “il Dipartimento regionale di prevenzione contribuirà all’attività scientifica dell’Osservatorio nazionale sul benessere promosso da Federsanità con l’obiettivo di rilevazione e monitoraggio di una serie di indicatori specialistici determinanti dello stato di salute attraverso la permanente ricerca metodologica che - attraverso l’incrocio tra i dati ambientali, territoriali, urbanistici, territoriali, epidemiologici e altri indicatori sanitari con i dati demografici, culturali e sociali - definiscano, per ambiti territoriali di riferimento, la mappa del rischio in termini di prevenzione ed intervento”.
 

Articoli correlati