Prosegue e si rafforza il lavoro congiunto di operatori del gioco pubblico e Comuni della Puglia nel contrasto e nella cura della ludopatia.
L'ultimo della serie è Terlizzi, che scende in campo al fianco di Confesercenti Bari e Asl Bari che, nello scorso mese di ottobre, firmarono un importante protocollo di collaborazione al fine di prevenire la ludopatia e con l’obiettivo di organizzare corsi di formazione (in presenza o da remoto) per gestori e dipendenti di tutte quelle attività nelle quali si registri la presenza di giochi pubblici (tra cui sale scommesse, bar, tabacchi, ecc.).
Il Comune di Terlizzi ha infatti approvato una delibera aderendo al progetto e autorizzando l’autorità formativa “nei modi e nei tempi che la Confesercenti provinciale Terra di Bari stabilirà con l’ufficio Suap dell’ente, e che potrà svolgersi anche in modalità on line”. Nella delibera, il Comune di Terlizzi approva il programma formativo del corso di formazione nei modi e nei tempi previsti da Asl Bari e Confesercenti Bari.
L’assessore comunale alle Attività produttive, Michelangelo De Palma, puntualizza: "Questa attività formativa coinvolge in prima battuta gli esercenti, ai quali chiedo di partecipare perché può essere un primo importante passo a cui ne seguiranno altri, compresa la mappatura dei luoghi sensibili. Nessuno si senta estraneo a questo problema".
La presidente di Confesercenti Bari, Raffaella Altamura, invece rimarca: "L’obiettivo che ci siamo posti con il protocollo con l’Asl, a cui ha aderito il Comune di Terlizzi, è quello di contribuire a diminuire il numero di persone dipendenti dalla ludopatia.
L’accordo di collaborazione con l’Asl ci consente di formare i nostri associati ed i loro dipendenti perché, purtroppo, la prevenzione non è mai troppa. Contiamo che anche altri Comuni producano documenti indirizzati a questo tipo di obiettivi".
I corsi formativi (obbligatori in base alla legge regionale n. 43 del dicembre 2013) avranno la durata di 12 ore.
Di seguito, ecco le fasi del corso di formazione.
MODULO 1: SISTEMA NORMATIVO DEL GIOCO LECITO (2 ORE)
1) Normativa nazionale e regionale di riferimento relativa al gioco d’azzardo;
2) Disciplina sanzionatoria;
3) Gioco sicuro, legale e responsabile: il decalogo del giocatore e informazioni all’utenza;
4) Chi sono gli operatori e chi vigila sulla liceità del gioco;
5) Diritti, doveri, compiti e ruolo dei gestori di sale da gioco.
MODULO 2: GIOCO PATOLOGICO (7 ORE)
1) Definizione di dipendenza secondo i criteri del Dsm V;
2) Caratteristiche del gioco d’azzardo che inducono dipendenza;
3) I meccanismi del disturbo da gioco d’azzardo;
4) Individuazione dei segnali di comportamento a rischio;
5) Modelli interpretativi psicosociologici dei meccanismi del DGA;
6) Epidemiologia del disturbo e quadro clinico;
7) Decorso e prognosi
MODULO 3: PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO (3 ORE)
1) Modalità di relazione e comunicazione con il giocatore a rischio;
2) La rete territoriale dei servizi di sostegno e cura da attivare in caso di necessità;
3) Servizi e materiali informativi della Asl