Uif: nel secondo semestre 2024 segnalazioni in calo dagli operatori gioco
L'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia evidenzia il calo del peso percentuale delle segnalazioni da parte degli operatori di gioco.
Scritto da Redazione
Nel secondo semestre del 2024, secondo quanto segnala l’Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia, le Segnalazioni Antiriciclaggio Aggregate (Sara) mostrano un incremento rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente sia negli importi movimentati sia nel numero di operazioni sottostanti (rispettivamente +6,8 e +5,3 per cento).
Le comunicazioni oggettive sulle operazioni in contanti nel secondo semestre del 2024 riguardano 23,6 milioni di operazioni per complessivi 125,9 miliardi di euro, in lieve aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+1,7 per cento).
Il valore dell’oro scambiato nel semestre è stabile rispetto al precedente (+0,9 per cento) e in forte crescita rispetto allo stesso periodo del 2023 (+48,7 per cento).
Gli accertamenti ispettivi avviati dall’Unità sono stati 7, uno in più rispetto a quelli condotti nello stesso semestre del 2023, e hanno riguardato diverse tipologie di operatori. Nello stesso periodo la Uif ha effettuato accertamenti cartolari che hanno interessato 4 soggetti obbligati.
A fronte di 197 richieste di informazioni ricevute dall’Autorità giudiziaria, nel semestre sono state trasmesse all’AG 348 note di risposta.
Per quanto concerne lo scambio di informazioni con le Fiu estere, l’Unità ha inoltrato 294 richieste e ne ha ricevute 779.
Per quanto riguarda le comunicazioni oggettive, in merito alla distribuzione dei soggetti per classificazione dell’attività economica, si precisa che lo 0,9 percento delle comunicazioni si riferisce ad attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco, in calo rispetto all’1,2 percento registrato nel primo semestre dello stesso anno.