skin

Un vademecum operativo per le aziende colpite dall’alluvione in Emilia Romagna

24 maggio 2023 - 15:53

Il disastro ambientale avvenuto in Emilia Romagna ha sconvolto e compromesso il sistema industriale locale: ecco una guida operativa per le aziende per aiutarle a gestire la crisi.

Foto Scuola Emilia Romagna

Foto Scuola Emilia Romagna

Dopo un drammatico biennio di pandemia, la guerra e i rincari di prezzi di energia e altri beni, è normale che le aziende colpite dall’alluvione siano giunte al limite della sostenibilità, tanto da valutare di mollare.
Ma non deve succedere per non disperdere un patrimonio di esperienza e capacità costruito in una vita di lavoro. Bene quindi, al momento, evitare di assumere decisioni drastiche o irrevocabili (come la disdetta ai contratti di locazione e la chiusura definitiva delle attività) e attendere il tempo necessario per verificare le migliori strategie da adottarsi per il futuro delle aziende.

Il Decreto Alluvione
In data 23.05.2023 è stato approvato un secondo decreto a sostegno delle zone alluvionate che prevede, fra l’altro:
    • La sospensione nel versamento di imposte e contributi fino al 31.08.2023,
    • Il ricorso alla cassa integrazione straordinaria per tutte le aziende, della durata al momento di 90 giorni (mentre per i dipendenti pubblici è prevista la corresponsione degli stipendi anche per chi non può accedere ai luoghi di lavoro)
    • Il rinvio del pagamento delle utenze al 31.08.2023
    • L’accesso ai mutui e finanziamenti coperti da garanzia pubblica
oltre alla possibilità di sospendere mutui e finanziamenti per calamità, come già consentito dalle regolamentazioni bancarie vigenti.
E’ previsto anche un contributo di 3.000 euro per tutti i lavoratori autonomi colpiti dall’alluvione
Sicuramente un primo passo importante (per circa due miliardi di euro) ma occorre prevedere forme di indennizzo alle imprese che devono in tutto o in parte ricostruire le proprie attività.
Ecco allora alcune indicazioni utili per le aziende forzatamente inattive a seguito dell’allagamento dei locali:

1) Sospensione dei pagamenti:
Come durante l’emergenza da COVID 19, occorre immediatamente attivarsi per sospendere i pagamenti in corso e “congelare” per quanto possibile l’attività:
    • Rinviare versamenti di Imposte, tasse contributi: come da decreto emergenza,
    • Sospendere mutui finanziamenti e leasing,
    • Utilizzare la cassa integrazione speciale per i dipendenti
    • Rinviare il pagamento di utenze;
    • Comunicare, ove necessario, a fornitori di beni e servizi (compresi locatori di immobili), ove necessario, della impossibilità di procedere al rispetto delle scadenze contrattuali per cause di forza maggiore.
Le stesse indicazioni valgono per le aziende che, a seguito dell’alluvione, hanno forzatamente ridotto gli spazi operativi; in tali casi sarà da preservare la minima funzionalità dell’azienda, cercando di rispettare, per quanto possibile, gli ordini ed i contratti in corso.

2) Piano di ricostruzione
Dopo la fase di “messa in sicurezza” dei beni aziendali sopravvissuti alla calamità occorrerà valutare i tempi della possibile ricostruzione e soprattutto le risorse economiche necessarie, auspicando che in parte possano essere assorbite da contributi pubblici ed in parte da finanziamenti agevolati e garantiti.

Ove in vece non sussistessero i presupposti di continuità, non resterà che dismettere l’attività, cercando di monetizzare, per quanto possibile, quanto ancora suscettibile di valutazione economica (cespiti, merci, avviamento commerciale).

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati