skin

Cyber intelligence summit (Eeep): ‘Focus su condotta sicura nei giochi’

07 febbraio 2025 - 12:50

L’ente regolatore greco Eeep partecipata al Cyber intelligence summit di Atene proponendo un focus sulla ‘condotta sicura nei giochi’.

Scritto da Redazione
Foto di Patrick su Unsplash

Foto di Patrick su Unsplash

Rafforzare la cooperazione in materia di sicurezza informatica. Questo l’obiettivo del primo Cyber intelligence summit dal titolo "Proteggere oggi, organizzare il domani",  che si tenuto per la prima volta presso il Megaron, sala concerti di Atene nei giorni scorsi. Come riportato sul sito dell’ente regolatore ellenico, oltre a esperti del settore e accademici hanno preso parte a questo evento il presidente della commissione per la supervisione e il controllo del gioco della Hellenic gambling coimmission (Eeep), Dimitris Ntzanatos, e il vice direttore generale, capo della direzione delle infrastrutture tecnologiche della Commissione di vigilanza e controllo del gioco (Ggsc), Antonis Alexiou.

L'incontro, organizzato per la prima volta ad Atene, aspira a essere uno degli incontri principali sulle questioni di sicurezza tecnologiche del Paese. Ntzanatos e Alexiou hanno partecipato al panel intitolato "La condotta sicura dei giochi e la protezione dalle reti illegali". Il primo ha parlato della grande sfida della regolamentazione del mercato del gioco  online iniziata nel 2021.

Riguardo alla questione cruciale del gioco illegale, ha sottolineato che si tratta di un problema internazionale, un mercato illegale a rischio zero che sta crescendo a passi da gigante ed è anche legato alle reti di riciclaggio di denaro. Ha inoltre sottolineato che per affrontare il problema è necessario un approccio diverso e sforzi collettivi con una pianificazione strategica, poiché i movimenti frammentati non possono produrre risultati sostanziali.

Alexiou, vicedirettore generale della Commissione ellenica per il gioco, ha fatto invece riferimento alla maturità tecnologica della Commissione ellenica per il gioco, che utilizza tecnologie all'avanguardia per ricercare e identificare i siti web attraverso i quali si pratica il gioco senza la licenza richiesta. È interessante notare che nel 2024 in Grecia sono stati registrati più di 9.500 siti web come privi di licenza, con un aumento del 275 percento rispetto al 2021.

Inoltre ha fatto riferimento anche a un programma pilota ideato e implementato dall'Eeep e riguardante la valutazione del coinvolgimento dei player nei giochi e l'identificazione di possibili coinvolgimenti problematici e/o dipendenza, in base alla loro attività di gioco. È stato esaminato il comportamento di un gran numero di giocatori, circa 160.000, per un periodo di 2 mesi.

I dati dello studio mostrano che, tra i protagonisti della rete legale delle aziende online, pochissimi (e decisamente meno, stando alle ricerche internazionali condotte nel tempo) sembrano sviluppare comportamenti problematici e/o dipendenza. Infine, ha annunciato che il mese prossimo saranno resi noti i risultati della terza indagine annuale condotta da Kapa Research per conto della Commissione ellenica per il gioco d'azzardo sui fattori che spingono i giocatori verso le reti illegali.

 

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati