skin

Gardner (Gc Uk): ‘Nuove regole sul gioco siano al passo con un mondo in evoluzione’

27 maggio 2024 - 12:08

Sarah Gardner della Gc Uk, durante la Lotteries council annual conference analizza i cambiamenti che il Libro bianco porterà nel mercato del gioco e delle lotterie. Importante che le nuove regole ‘siano al passo con il mondo in evoluzione.

Scritto da Redazione
gardner.jpg

“Per continuare a svolgere il ruolo positivo che svolgete nelle nostre comunità, il pubblico deve mantenere la fiducia in voi e nelle regole che governano i vostri prodotti. E queste regole devono stare al passo con il mondo in evoluzione in cui viviamo. Ed è qui ovviamente che entriamo in gioco noi della commissione e anche la revisione della legge sul gioco del governo che gioca un ruolo fondamentale.” Parole del vice amministratore delegato della Gambling commission britannica, Sarah Gardner pronunciate nel corso della Lotteries council annual conference. Il tema centrale è ancora una volta il Libro bianco e tutte le riforme che questo porterà con sé nei prossimi anni.

Nel suo discorso la Gardner analizza alcuni dati messi in luce in un sondaggio condotto dalla Gsgb, Gambling Survey for Great Britain, secondo cui su un campione di circa 4800 persone con età superiore ai 18 anni, il 48 percento ha giocato almeno una volta alle lotterie. Tra questi il 16 percento ha contribuito all’acquisto di prodotti che contribuiscono a raccogliere fondi per buone cause.

Il vice Ceo della Gc evidenzia anche quanto fosse chiaro che il processo di attuazione delle riforme avrebbe richiesto tempo e spiega: “Il primo ciclo di consultazioni che la commissione ha pubblicato l’estate scorsa ha ricevuto un’enorme risposta e quindi c’è voluto del tempo per esaminarle, ma all’inizio di questo mese abbiamo pubblicato le nostre risposte. Per quelli di voi che non vivono e non respirano le consultazioni della Gambling commission, un breve riepilogo di ciò che è stato trattato nel primo round. Gli ambiti consultati sono stati: rischio finanziario e vulnerabilità, progettazione di giochi a distanza, migliorare la scelta dei consumatori sul marketing diretto, rafforzare la verifica dell'età nei locali e licenze di gestione personale.”

Sarah Gardner spiega anche che “questo è un buon momento per evidenziare quanto siano importanti le risposte alla consultazione. Originariamente, abbiamo incluso in questi cambiamenti i settori dei servizi terrestri e delle lotterie. Ma attraverso la consultazione di questi settori abbiamo ottenuto risposte significative e ben documentate sul motivo per cui i cambiamenti non sarebbero stati l’azione giusta in questo momento. Nello specifico, per il settore delle lotterie, abbiamo ricevuto feedback secondo cui ciò avrebbe un grave impatto sulla capacità di raccogliere fondi vitali e fidelizzare i clienti e avrebbe un impatto limitato data la gamma ristretta di prodotti di gioco con vincita, con conseguente scarsa necessità per le lotterie sociali di effettuare "cross-sell" al primo posto. Date le complessità affrontate da tali operatori e la nostra attenzione al marketing del gioco d’azzardo a distanza, abbiamo quindi deciso di non includere il gioco d’azzardo tradizionale e i settori delle lotterie nell’ambito di questo requisito”.

Oltre a questo il vice amministratore delegato della Gc evidenzia anche i prossimi obiettivi: “La nostra strategia aziendale presenta una serie di impegni nelle seguenti aree di interesse strategico che vanno di pari passo con il proseguimento del nostro lavoro normativo principale nei prossimi tre anni. I punti sono: utilizzare dati e analisi per rendere la regolamentazione del gioco d’azzardo più efficace potenziando le nostre funzioni operative principali, stabilire requisiti chiari e basati su prove per i licenziatari, essere proattivi e affrontare i problemi il prima possibile, regolamentare una lotteria nazionale di successo.”

Fondamentale in ultimo anche la lotta per preservare la legalità: “Il nostro approccio al coinvolgimento degli stakeholder è presente in tutta la strategia, così come il nostro impegno per la trasparenza. Un’area su cui si concentra la strategia aziendale, che ne dimostra l’importanza, è il nostro lavoro per contrastare il gioco d’azzardo illegale. So che la concorrenza sleale che il settore delle lotterie deve affrontare da parte delle lotterie illegali online e sui siti di social media come Facebook è una preoccupazione per tutti qui. E reprimerli è sicuramente una parte del nostro lavoro in questo ambito.”

 

 

 

Altri articoli su

Articoli correlati