'Gioco più sicuro': da Commissione Ue sì a progetto di legge della Svezia
13 settembre 2022 - 07:39
Sì della Commissione Ue al progetto di legge che rafforza la regolamentazione del gioco in Svezia, per proteggere i giocatori e contrastare il match fixing.
Scritto da Redazione
Si è concluso ieri, 12 settembre, lo stand still trimestrale in Commissione europea del progetto di legge che si propone di modificare la legge sul gioco con vincita in denaro della Svezia, con l'obiettivo di garantire un mercato sano e sicuro.
Gli emendamenti proposti includono ulteriori misure per escludere i giochi privi della licenza richiesta, inclusa la possibilità di emanare regolamenti che obbligano i fornitori di servizi di pagamento a fornire le informazioni utilizzate nell'elaborazione dei pagamenti ai giochi senza licenza e la capacità per l'Autorità svedese per il gioco d'azzardo di acquistare servizi di gioco d'azzardo online sotto un'identità di copertura.
Vengono inoltre proposte misure per contrastare la manipolazione dei risultati nello sport, nota come "match fixing". Il disegno di legge propone inoltre maggiori capacità per i titolari di licenza e gli organi di governo dello sport di trattare i dati personali nel contesto della prevenzione delle partite truccate, un potere di emanare regolamenti sulle procedure di sorveglianza per rilevare e contrastare le partite truccate e l'obbligo per i titolari di licenza di fornire, a la richiesta della polizia svedese, tutte le informazioni necessarie per indagare sui reati legati al gioco d'azzardo.
LE MOTIVAZIONI - La regolamentazione del mercato del gioco d'azzardo svedese è stata ristrutturata il 1° gennaio 2019 quando è entrata in vigore la nuova legge in materia. L'obiettivo di tale ristrutturazione era di riprendere il controllo del mercato del gioco d'azzardo e di aumentare la misura in cui i giocatori venivano incanalati verso offerte di operatori responsabili, affidabili e verificabili.
Si prevede che un maggiore controllo statale creerà condizioni più favorevoli per fornire un livello elevato di protezione dei consumatori.
Nell'ambito della ristrutturazione legislativa, è divenuto reato anche l'adozione di azioni illecite volte a influenzare l'esito di un gioco soggetto a requisiti di licenza. Le attuali proposte mirano a rafforzare la regolamentazione del gioco d'azzardo in Svezia, aumentare la protezione dei giocatori e contrastare la prevalenza delle partite truccate.
Dieci giorni fa è
scaduto lo stand still anche per la nuova normativa che interviene sul Gaming act del 2018, con modifiche alle regole su limiti di perdita settimanali agli apparecchi – che non dovranno superare i 5mila Sek a settimana (l'equivalente di circa 470 euro) -, al trattamento dei dati dei giocatori – i titolari di una licenza o un'autorizzazione per il software per il gioco d'azzardo conserveranno i dati per tutto il tempo necessario affinché l'Autorità svedese per il gioco d'azzardo eserciti la sorveglianza – e al rafforzamento dei poteri del regolatore.