skin

Glms su match fixing: quasi 4 notifiche al giorno nel 2021

14 febbraio 2022 - 16:38

Nel rapporto annuale 2021 di Global lottery monitoring system tutti i numeri dell'attività di contrasto alle frodi sportive.

Scritto da Daniele Duso
Glms su match fixing: quasi 4 notifiche al giorno nel 2021

Global lottery monitoring system pubblica il nuovo rapporto relativo all'attività svolta nel corso del 2021. Il rapporto include anche i principali eventi che hanno visto protagonista Glms nel corso dello scorso anno. Partendo dai numeri Glms illustra le 1402 notifiche verdi e giallo/rosse inviate dal suo team: 91 le rosse e 43 quelle generate prima della partita o durante il gioco. Numeri che fanno pensare, anche perché si tratta di quasi 4 match sospetti al giorno.

L'associazione ha offerto una prospettiva di integrità sportiva al webinar della World Lottery Association sulle operazioni di lotteria non autorizzata e scommesse sportive e al loro webinar di scommesse sportive, organizzato congiuntamente con le lotterie europee, entrambe membri fondatori di Glms.

Glms ha implementato i suoi contributi alle attività educative nell'affrontare le manipolazioni sportive, insieme ai membri della nostra lotteria, tramite il programma Erasmus+, compresi i progetti di Cscf, da IntegriSport a IntegriSport Next per le forze dell'ordine e Integriball per calciatori e calciatori, e il programma Fifa Global Integrity in collaborazione con Unodc. Glms ha inoltre contribuito accademicamente all'interno di importanti corsi universitari presso l'Università di Losanna e l'Università di Aix.Marseille e, infine, al Master Mesgo in Global Sport Governance.

Nel corso del 2021 è stato eletto il Comitato Esecutivo Glms 2021-2023, con rappresentanza da lotterie in 4 continenti, dove Ludovico Calvi è stato rinominato Presidente, mentre Luca Esposito, Direttore Esecutivo di WLA, è stato nominato anche il nuovo Segretario Generale di Glms, a partire dal 1° gennaio 2022.

Nel testo di accompagnamento del report un lettera di Ludovico Calvi spiega che Glms "ha contribuito all'elaborazione delle politiche a livello internazionale, avendo partecipato per la prima volta come osservatori al Comitato della Convenzione di Macolin e fornito un contributo al primo rapporto globale dell'Unodc sulla salvaguardia dello sport dalla corruzione".

Continua ancora Calvi spiegando che "abbiamo avuto il privilegio di partecipare a diversi eventi sull'integrità sportiva, insieme ai nostri membri, organizzati dal nostro partner strategico Sbc, nonché a una conferenza sulla legge sul calcio di LawInSport".

Glms, ricorda infine Calci, "è reso unico dai contributi dei suoi membri provenienti da tutto il mondo, che contribuiscono con importanti informazioni aggiuntive, analisi e sono in grado di richiedere rapporti e altre informazioni per indagini a livello nazionale". Per visionare il rapporto 22 nella sua versione completa è sufficiente seguire questo link.

Articoli correlati