In un momento fondamentale per il settore del gioco maltese, la Malta gaming authority introduce Codice di buone pratiche ambientali, sociali e di governance (Esg) per il settore del gioco a distanza.
Questo Codice Esg mira a fungere da strumento di autoregolamentazione, aiutando le società di gioco a distanza ad allinearsi alle migliori pratiche e a mantenere una posizione che consenta loro di soddisfare in modo efficace le aspettative in evoluzione dei principali stakeholder del settore.
Sebbene questo Codice Esg sia volontario, tutti i licenziatari Mga sono fortemente incoraggiati ad adottarlo per dimostrare meglio il proprio impegno verso la sostenibilità e continuare a migliorare la posizione Eag del settore.
Intervenendo nella conferenza stampa di presentazione del Codice, il Ceo di Mga Carl Brincat (nella foto) sottolinea che in tutti i settori è emersa una tendenza verso una maggiore trasparenza, divulgazione, responsabilità e impegno attivo nell’affrontare le pressanti questioni sociali e ambientali del nostro tempo.
“La Mga ha sempre cercato di essere in prima linea nell’innovazione e nel progresso normativo. Abbiamo lavorato non solo per supervisionare l’industria del gioco, ma anche per coltivarla, per promuovere uno spazio in cui gli operatori possano prosperare, garantendo al tempo stesso che il benessere della società rimanga fondamentale. Il nostro Codice Esg rappresenta il nostro impegno in questo senso”, afferma.
Da parte sua, il ministro dell'Economia, dei Fondi e del Territorio dell'Ue Silvio Schembri spiega che lo scopo della conferenza stampa è di evidenziare l'importanza per il settore del gioco a distanza di utilizzare volontariamente lo strumento Esg che sta sempre più plasmando il panorama imprenditoriale e degli investimenti, nonché l'approccio alle sfide sociali e ambientali.
“Tutte le aziende dovrebbero adottare strumenti per ridurre i rischi e trasformarsi con successo e, quando si tratta di gioco a distanza, uno degli strumenti è l’utilizzo dei parametri Esg. Il codice Esg fungerà da strumento di autoregolamentazione, aiutando le società di gioco a distanza ad allinearsi con le migliori pratiche e a mantenere una posizione che consenta loro di soddisfare efficacemente le aspettative in evoluzione delle principali parti interessate del settore”, afferma.
Il Codice Esg è il culmine di un percorso che si è articolato in quattro ampie fasi: la fase di peer review e ricerca, la valutazione di materialità, le interviste agli stakeholder e le consultazioni dei licenziatari. Questo ampio processo ha portato a un Codice finale che è ben informato e riflette le priorità Esg del settore e le aspettative degli stakeholder.
LE CARATTERISTICHE - Caratteristica principala del Codice Esg è un approccio equilibrato.
Il Codice identifica 19 temi Esg, derivati dalla valutazione materiale, organizzati in tre categorie: Ambientale, Sociale e Governance, fornendo un quadro strategico affinché le società di gioco a distanza possano concentrare efficacemente i propri sforzi di rendicontazione.
IL FUNZIONAMENTO - Il Codice costituirà una presentazione volontaria a sé stante, separata dalle altre comunicazioni Esg fornite dall’entità segnalante alla Mga o ad altri organismi. Le segnalazioni saranno riservate e la Mga lancerà uno strumento online per facilitare il processo. Inoltre, il Codice Esg allineerà i periodi di rendicontazione all’anno finanziario delle entità segnalanti. L’anno di riferimento inaugurale inizierà nel 2023, con il termine ultimo per la presentazione fissato per il terzo trimestre del 2024.
LE CONCLUSIONI - Il Codice di buone pratiche Esg della Mga è un passo cruciale nel promuovere la sostenibilità e la responsabilità del settore del gioco a distanza a Malta. Questo risultato rappresenta una pietra miliare significativa nel nostro viaggio e siamo entusiasti dell’impatto positivo che avrà sull’industria dei giochi e sugli stakeholder.