“Il quinto rapporto di monitoraggio mostra che il mercato dei giochi continua a crescere, anche se si sta stabilizzando e si sta sviluppando come previsto. Il continuo sviluppo garantisce una crescente responsabilità tra i fornitori.” A renderlo noto è René Jansen, presidente della Gaming authority olandese in una nota resa pubblica sul sito dell’ente regolatore.
“La Ksa - prosegue il presidente - continua a controllare rigorosamente per fare in modo che i giocatori olandesi possano giocare in un mercato sicuro, con sufficiente attenzione alla prevenzione della dipendenza e alla comprensione di possibili comportamenti di gioco problematici. L’obbligo di diligenza e la prevenzione delle dipendenze costituiscono una parte cruciale della nostra vigilanza.”
Dati alla mano il mercato legale del gioco con vincita online è cresciuto nuovamente negli ultimi sei mesi. Il risultato lordo del gioco (Bsr, ovvero puntata meno i premi pagati) è aumentato, ma la crescita è meno forte rispetto ai periodi misurati in precedenza. Il numero di conti giocatore è rimasto praticamente lo stesso. Ciò significa che la crescita di questo segmento dopo due anni sembra essersi stabilizzata.
Ciò risulta evidente dal quinto rapporto di monitoraggio sul gioco con vincita online pubblicato oggi dalla Gaming Authority (Ksa). Nel periodo da agosto 2022 a luglio 2023 la Bsr ammontava a 1,33 miliardi di euro. Ciò significa che il mercato è cresciuto di nuovo, ma meno forte di prima. Da agosto 2022 a gennaio 2023 la Bsr è cresciuta del 33 percento. Da gennaio 2023 ad agosto 2023, invece, l’incremento è stato dell’8 percento.
Altri dati del rapporto confermano che nel luglio 2023 gli olandesi hanno giocato complessivamente con 826.000 account attivi. Sei mesi prima, a gennaio, erano 859mila. Dal momento che i player possono utilizzare più di un account, il numero di questi ultimi non indica direttamente il numero di giocatori. Nel suo ultimo rapporto, la Ksa stima che 676.000 olandesi abbiano giocato online negli ultimi sei mesi; cioè il 4,7% della popolazione adulta. Una media, dunque, di 417.000 olandesi gioca in un mese.
Quando è stato aperto il mercato online, l'obiettivo da raggiungere era quello che almeno 8 individuo su 10 giocassero con fornitori legali dopo l'apertura, in un ambiente sicuro con molte garanzie nel campo della prevenzione della dipendenza. Obiettivo ancora raggiunto: il 93 percento dei giocatori gioca solo tramite siti legali (un aumento dell'1 percento rispetto ai sei mesi precedenti). I nuovi giocatori che non giocavano prima dell'apertura del mercato, quasi tutti (98 percento) utilizzano solo fornitori legali.
Il quinto rapporto di monitoraggio ha esaminato specificamente anche la percentuale di giovani adulti. Nel luglio 2023 questa categoria ha giocato con 170.000 conti utilizzati, ovvero del 21 percento del numero totale di conti. Si tratta di un leggero calo rispetto a gennaio: quando si giocava con 184.000 conti. Poiché, secondo l'ufficio statistico olandese, i giovani adulti costituiscono il 9,4 percento della popolazione adulta totale, hanno relativamente molti account per giocatore. Perdono meno soldi al mese per conto, ovvero 59 euro.
Il numero delle iscrizioni nel registro centrale per l'esclusione dal gioco (Cruks) continua ad aumentare. Gli utenti registrati si escludono per almeno sei mesi (è possibile anche un periodo più lungo) dalla partecipazione a giochi con vincita ad alto rischio con tutti i fornitori legali nei Paesi Bassi, sia online che fisici. Nel mese di agosto (punto di riferimento del rapporto di monitoraggio) a Cruks si contavano più di 48.000 persone. Quando il rapporto è stato pubblicato a settembre, quel numero aveva ormai superato i 50.000.
Nel precedente rapporto di monitoraggio non vi era alcun divieto di pubblicità non mirata per il gioco con vincita online ma si era già notato uno spostamento dalla TV all'online. Con l'introduzione del divieto dal 1° luglio il numero degli spot televisivi è sceso a zero; In televisione si possono vedere solo le espressioni di sponsorizzazione dei programmi. Ciò sarà consentito fino al 1° luglio 2024.