Svezia, Gaming authority: nuove misure a contrasto criminalità e antiriciclaggio nel gioco
La Gambling authority svedese in un deferimento sottoposto al Consiglio di Stato propone di aumentare il tetto delle sanzioni per violazioni della legge sul riciclaggio di denaro. Obiettivo una maggiore tutela del consumatore.
Scritto da Redazione
“Accogliamo con favore le proposte contenute nel deferimento che consentono ulteriori misure per rafforzare la regolamentazione del mercato dei giochi. È anche gratificante che il governo abbia ora dato ascolto alla proposta della Gambling authority di aumentare il tetto delle sanzioni per le violazioni della legge sul riciclaggio di denaro” Parole pronunciate dal direttore generale dell’ente regolatore svedese, Camilla Rosenberg in merito al deferimento sottoposto al Consiglio legislativo dove sono state proposte misure importanti per aumentare la tutela dei consumatori e contrastare la criminalità nel mercato dei giochi.
Come si legge sul sito ufficiale della Gambling authority del paese scandinavo il direttore generale sottolinea anche come nel deferimento si proponga anche che “le vendite telefoniche di giochi debbano richiedere un'approvazione scritta e si propongono inoltre multe più elevate per le società di gioco che violano la legge sul riciclaggio di denaro. Inoltre, si suggerisce che le società di gioco con licenza svedese abbiano il diritto di accedere ai dati personali relativi alle finanze e alla salute forniti dai giocatori stessi, per poter contrastare il gioco con eccessivo.”
Ecco in sintesi le proposte di modifiche alla legge riportate sul sito ufficiale del Governo svedese: “Alcune disposizioni del Gambling act (2018:1138) sul trattamento consentito dei dati personali devono essere integrate con una disposizione che consenta il trattamento dei dati personali nell'ambito del lavoro del licenziatario con l'obbligo di diligenza, che mira a proteggere gli utenti da eccessi nel gioco.”
“Si propone inoltre che al titolare della licenza venga data l'opportunità di rivedere e analizzare le informazioni sulla salute e le finanze di un giocatore, al fine di adottare misure di gioco responsabile e scoraggiare gli eccessi. Si suggerisce inoltre di introdurre un obbligo scritto per la vendita telefonica di giochi. Un accordo che non sia stato stipulato in conformità con i requisiti scritti sarà nullo.”
“Nella richiesta del consiglio legale si propone inoltre di adeguare la sanzione pecuniaria per le violazioni dell'atto di riciclaggio di denaro commesse da un fornitore di giochi con vincita. Con l'adeguamento la sanzione pecuniaria per le violazioni della legge sul riciclaggio di denaro potrà ammontare allo stesso importo massimo previsto per le violazioni della legge sui giochi con vincita. La proposta è che tali modifiche alla legge entrino in vigore il 1° aprile 2024.”