skin

Svezia, il Governo detta le regole per la Gaming authority

03 gennaio 2023 - 08:27

Per l'anno di bilancio 2023, il Governo svedese ha deciso stanziamenti e autorizzazioni per le attività dell'autorità di regolamentazione del gioco Spelinspektionen.

Scritto da Redazione
spelinspektionenbandiera.jpg

Informazioni di sicurezza e sviluppo del registro di auto-esclusione: sono due dei temi sui quali l'autorità di regolamentazione del gioco della Svezia, Spelinspektionen, dovrà riferire al Governo, che ha appena definito stanziamenti e autorizzazioni per l'anno di bilancio 2023.


Ogni anno infatti l'Esecutivo stabilisce, con una lettera di regolamento, come deve funzionare l'Autorità e quanto denaro può utilizzare.

Per l'anno appena iniziato Spelinspektionen dovrà “fornire un resoconto generale di come ha lavorato per gestire e sviluppare la propria sicurezza delle informazioni e di come intende soddisfare le esigenze future nell'area. L'autorità deve riferire in merito a come ha lavorato per aumentare la capacità di identificare e segnalare gli incidenti informatici, nonché per essere in grado di adottare rapidamente le misure necessarie in caso di tale incidente, se le minacce e le vulnerabilità nelle operazioni dell'autorità sono cambiate a causa della situazione globale prevalente e se sono state prese o si intende prendere misure a causa di ciò”.

Quanto al registro di auto-esclusione, l'Autorità dovrà mappare “i motivi per cui le persone si ritirano dal gioco d'azzardo tramite Spelpaus.se,  quale percentuale di persone che smettono di giocare scelgono di farlo con società di gioco d'azzardo senza una licenza svedese.
L'autorità inoltre dovrà approfondire le condizioni e la necessità di poter offrire più o altre alternative di sospensione su Spelpaus.se riguardanti in parte periodi temporali e in parte diverse forme di gioco. Nell'espletamento dell'incarico l'autorità deve acquisire i pareri dell'Autorità di sanità pubblica. L'assegnazione deve essere comunicata all'Ufficio del Governo (ministero delle Finanze) entro e non oltre il 31 ottobre 2023”.

Spelinspektionen quindi dovrà  comunicare le previsioni con commenti di accompagnamento per il 2023–2026 evidenziando “quali assunzioni sono state utilizzate nella previsione, i fattori di incertezza e le eventuali modifiche delle condizioni di esercizio dell'attività dell'ente. Vanno inoltre commentate le variazioni rispetto alla precedente occasione previsionale e al budget deciso dall'autorità. In caso di scostamenti previsti, l'autorità deve indicare quali provvedimenti sono stati adottati o si prevede di adottarli. Le previsioni devono essere presentate nel sistema informatico Hermes entro e non oltre il 6 febbraio, il 25 aprile, il 28 luglio, il 23 ottobre”.

Altri articoli su

Articoli correlati