Giorgetti (Igt): 'Gioco, importante mantenere una fiscalità stabile'
Al seminario dell’Istituto per la competitività, Alberto Giorgetti (Igt) auspica una rapida risoluzione della 'questione territoriale' per il settore del gioco.
Scritto da Carlo Cammarella
Alberto Giorgetti (Igt) al seminario dell'I-Com
Roma - “Quello di oggi è un appuntamento importante per raccogliere stimoli finalizzati al confronto sia per il legislatore sia per gli operatori. Colgo l'occasione per manifestare il mio apprezzamento per la coerenza nell’azione di governo nel rapporto con l'Amministrazione, perché si evince una linea chiara che è stata quella di non intervenire con prelievi di natura fiscale sostanzialmente sporadici come avvenuto negli anni precedenti, ma di seguire la cornice della legge delega.”
Parte con un commento sui contenuti della legge di Bilancio 2025 l'intervento di Alberto Giorgetti (Igt) al seminario pubblico “Il futuro del settore dei giochi tra innovazione di mercato e politiche fiscali", (powered by Igt), organizzato dall’Istituto per la competitività (I-Com) oggi, 24 ottobre, a Roma.
Prosegue Giorgetti: “La legge delega affronta alcune sfide, tra cui quella di mantenere una fiscalità stabile legata al valore del diritto e delle concessioni. Poi ci sono la parte sull'indizione delle gare e l'obiettivo di risolvere i problemi del territorio su cui si auspica una risoluzione veloce.
I lavori sono stati aperti e l’Amministrazione lavora con determinazione, auspichiamo che entro l’anno si chiuda la parte legislativa legato al riordino fisico che coglierebbe molti stimoli riportati anche da Fanelli. La proroga delle concessioni è uno strumento utile, dall’altro c’è una situazione da superare per arrivare a un completamento delle gare”.