Giovannini (Asvis): 'Sostenibilità non è solo ambientale, ma anche economica e sociale'
Il direttore scientifico dell'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile auspica un cambio nelle strategie aziendali facendo leva sulla voglia di cambiamento delle persone.
Scritto da Maria Elena Tanca
"La situazione sta peggiorando rispetto al 2015, serve un cambio nelle strategie aziendali e fare leva sulla voglia di cambiamento delle persone". Così Enrico Giovannini, direttore scientifico di Asvis, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, nel suo intervento al Sisal Talk intitolato “L’innovazione come leva di un nuovo sviluppo sostenibile”, tenutosi oggi, 20 giugno, a Milano. Appuntamento nel corso del quale Sisal ha presentato il Bilancio di sostenibilità 2022.
"La sostenibilità non è solo ambientale ma anche economica e sociale", spiega Giovannini, "si tratta di una sfida enorme che non stiamo vincendo". E citando il segretario generale delle Nazioni unite, António Guterres, ricorda poi che "l’Italia ha già raggiunto i due gradi di aumento della temperatura", e i recenti avvenimenti che hanno colpito l'Emilia Romagna.
"Sostenibilità significa anche giustizia sociale", continua Giovannini, "ma le disuguaglianze in Italia crescono, non solo in termini di reddito ma anche di opportunità. La situazione sta peggiorando rispetto al 2015, oggi purtroppo è una situazione non soddisfacente. È necessario un cambio: nelle strategie aziendali fare leva sulla voglia di cambiamento delle persone", aggiunge, "ci attende una battaglia politica fortissima" perché "si vuole tornare indietro sul Green Deal. La crisi avviata con l’invasione dell’Ucraina sta spingendo tante imprese ad accelerare la transizione ed è paradossale che alcune forze politiche spingano al rallentamento, paradossale perché", chiosa il presidente di Asvis, "le imprese hanno un ruolo importante: devono dimostrare che sono disposte a cambiare, e cambiano, il modello di business in funzione dell’Agenda 2030”