skin

Ige 2025 Focus on: Giangiacovo (Enac) e Molinari (S3K) parlano di blockchain

09 aprile 2025 - 13:53

Le applicazioni della blockchain anche in relazione al gaming e i tanti approcci nei vari settori industriali: con Gian Luca Comandini a intervistare ne hanno parlato Roberto Giangiacovo e Maurizio Molinari.

Scritto da Ca
igefocusonblockchain.jpg

La blockchain è legata al mondo delle criptovalute nell’immaginario collettivo, ma è molto altro. Capiamo quindi quali sono gli impatti della blockchain nel mondo. Ad intervistare gli speaker di assoluto valore all'Ige è stato Gian Luca Comandini, imprenditore italiano, professore universitario e divulgatore tecnologico esperto di fintech e new media.

Prime domande a Roberto Giangiacovo, direttore sistemi informativi Dsi di Enac: “Vi spiego brevemente chi siamo anche se credo lo sappiate. Enac è l'ente nazionale aviazione civile e regola le attività di tutti gli aeroporti. E la blockchain che gestisce la registrazione e la creazione di dati in maniera sicura per noi è corretta. Con questa tecnologia è facile creare una traccia in qualsiasi passaggio che si fa e questo evita falsificazioni. Per noi semplificare certificati di piloti, voli e altri processi è primario e grazie alla blockchain riusciamo a tenere alti livelli di sicurezza. Con i QR code possiamo certificare i documenti dei piloti, ad esempio. Ma questo può essere molto utile in tantissimi altri settori.

Il gaming? Riesce a rendere fruibili e intuitivi processi molto complessi da capire e spiegare. Per Enac è fondamentale, trattiamo temi noiosi e grazie ai simulatori di volo riusciamo a far comprendere tutto il mondo dell’aviazione; oltre ad educare, riusciamo a reclutare anche nuove forze e professionalità nell’ambito dell’aeronautica civile. Quindi blockchain e gaming riusciranno sempre di più ad avvicinare il pubblico a realtà molto complesse.

Spero che la blockchain rimanga nei vari settori, per noi non è solo marketing, anzi, è un driver fortemente abilitante. Pensavamo che fosse una tecnologia consolidata ma non era così e ci stiamo credendo e quindi lavorando per sfruttarne a pieno le potenzialità”.

Maurizio Molinari, s3k Proposal Engineer & Cloud Solution Architect, ha parlato di gamification e sempre di blockchain. “Parlare di gamification e cyber security sembra di parlare di realtà totalmente differenti, ma non è così. Con lo sviluppo incredibile dell’innovazione, rendere più sicuri i processi è prioritario. Ho apprezzato l’intervento di Giangiacovo che si sposa molto all’approccio di s3k: gamification, blockchain e aspetto simulato sono complementari all’aspetto della sicurezza. Se la blockchain è un fuoco di paglia? Penso sia un territorio conosciuto ma solo per il mondo cripto e totalmente inesplorato. Dobbiamo approcciare la tecnologia, ma soprattutto svilupparla e quindi integrarla. Conoscendo meglio la tecnologia e aumentando la conoscenza degli aspetti peculiari della stessa, aumenterà anche l’applicazione. Non pensiamo ad un ambito specifico di applicazione, ma vorremmo scalarlo su vari settori; tanti sono ancora inesplorati.”

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati