skin

Ige 2025 (Imgl): 'Un equilibrio dinamico nella regolamentazione del gioco'

09 aprile 2025 - 15:50

Raggiungere l'equilibrio normativo: l'importanza di un equilibrio dinamico nella regolamentazione del gioco. Questi i temi analizzati nella Masterclass Imgl a Ige 2025.

Scritto da Carlo Cammarella
ige.jpg

Roma – Quanto è importante raggiungere un equilibrio a livello normativo? E quanto è importante ottenere una sabilità nella regolamentazione del gioco? Sono questi i temi analizzati nella Masterclass organizzata dall’ International Masters of Gaming Law (Imgl) che si svolge oggi 9 aprile nel corso dell’Italian Gaming Expo & Conference. A moderare è Jeorg Hofmann, senior partner Melchers Lawfirm, che introduce i lavori sottolineando l’importanza dell’equilibrio normativo: “Imgl – spiega - è un’associazione senza scopo di lucro fatta di esperti del settore del gioco e diritto del gioco con 320 membri in tutto il mondo, in 43 paesi e 34 stati degli Stati Uniti. Oggi come oggi ci stiamo concentrando sulla stretta collaborazione tra regolatori e stati”.

Christian Radu, chief of staff del Romanian national gambling office evidenzia nel suo intervento che “gli operatori di gioco cercano soprattutto la stabilità e un mercato regolamentato stabile”. Per questo motivo l’autorità di regolamentazione prima di tutto “deve essere un buon comunicatore e non solo un organo di Polizia che arriva alle porte di una sala slot per una qualsiasi denuncia. Bisogna essere molto attenti a ciò che un operatore moderno deve fare e ribadisco l’importanza della comunicazione”.

Charles Mizzi, Ceo della Malta gaming authority (Mga) concorda e aggiunge che “la chiave è l’equilibrio. Dobbiamo creare un ecosistema dove gli operatori possano prosperare e allo stesso tempo aiutare l’economia a crescere. In questo scenario il giocatore è un attore chiave ma l’equilibrio è fondamentale anche per aiutare l’operatore stesso. Per questo la comunicazione è fondamentale e bisogna educare i player a giocare in maniera responsabile e rendendoli consapevoli di tutto quello che fanno”.

Sul tema del gioco illegale Mizzi aggiunge che l’obiettivo dell’ente regolatore maltese è quello di creare una cultura in cui gli operatori siano soddisfatti delle normative perché se non si regolamenta eccessivamente penso ci saranno più operatori autorizzati; se invece abbiamo un controllo più forte scoraggiamo gli operatori a chiedere una licenza”.

Peter Remmers, Ceo si  Assissa Consultancy Europe sottolinea invece che oggi “spetta ai politici prendere le decisioni ma è necessario sapere cosa si fa. La mia posizione è quella di sbarazzarsi del processo decisionale politico perché oggi i regolatori parlano molto tra loro cercando di imparare l’un altro. Pertanto la domanda che dobbiamo porci è a cosa possiamo arrivare in termini di regolamentazione.”

Jochen Biewer, managing director ​Chevron Group aggiunge che oggi “la sfida riguarda la protezione dei giocatori. La conformità è fondamentale per gli operatori ma ci sono dei costi e degli standard Iso da rispettare e per il mercato italiano non sono sicuro di quanto funzionino bene”. Il riferimento è al bando in Italia iniziato a dicembre e che si conclude a maggio. Secondo Biewer dunque “il regolamento non è proporzionato perché non richiede requisiti finalizzati alla tutela dei giocatori. Inoltre se ci sta troppo squilibrio il prodotto diventa poco attraente anche per l’operatore”. 

Tra i temi analizzati da Devon Dalbock, del Government & regulatory affairs (Gli) c’è quello della lotta al gioco illegale. A tale scopo è fondamentale “cominciare a collaborare con le banche per tracciare le transazioni sospette”. Inoltre diventa fondamentale “sorvegliare e monitorare le piattaforme anche con l’intelligenza artificiale e con tutti i mezzi che la tecnologia mette a disposizione’. Inoltre L’Ai  “può essere utile per diagnosticare i problemi dei giocatori”.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati