skin

Orsomarso (FdI): 'Proveremo a migliorare la cifra di gettito che andrà alle Regioni'

06 marzo 2025 - 13:17

Il capogruppo di Fratelli d'Itala al Senato, Fausto Orsomarso, sottolinea come non sia da avere timori nel regolamentare il settore del gioco cercando un punto di equilibrio tra Stato e Regioni.

Scritto da Cc
Fausto Orsomarso (FdI) Senato.png

Roma - "Proveremo a migliorare la cifra a disposizione delle Regioni per far sì che le istituzioni che sono più vicine ai cittadini possano mettere in atto politiche per affrontare al meglio certe disfunzioni. I punti critici sono più o meno delineati, non puoi avere zone diversificate con geometrie variabili. Poi sulla norma si può sempre ritornarci."

Lo ha detto il capogruppo di Fratelli d'Italia al Senato, Fausto Orsomarso, intervenuto oggi anche in qualità di membro della commissione Finanze del Senato, al convegno "Comunicare il gioco responsabile: gli obblighi degli operatori nel gioco legale", organizzato oggi, 6 marzo, a Roma. 

Orsomarso spiega che "quello che ci siamo detti in Parlamento, confrontandoci anche con gli operatori del mercato, è che se non c'è il gioco legale c'è solo il gioco illegale". 

Cosa fare allora? "Occorre tenere in considerazione anche il tema di un gioco pubblico che sostiene con svariati miliardi di euro la nostra economia. E soprattutto serve scalzarsi da quelli che, anche in Parlamento, con atteggiamenti un po' populisti derubricano il tema della riorganizzazione del gioco." 

Secondo Orsomarso, per risolvere l'annosa questione territoriale "servirà a capire quanto contributo dare alle Regioni, per trovare un punto di equilibrio del quale bisogna parlare senza timore", anche se sottolinea di non avere idea della cifra corretta sulla quale fissare la compartecipazione degli enti locali ai proventi dal gioco

D'altronde si parla di "un tema che riguarda 15-16 milioni di Italiani", ricorda il senatore FdI, "e noi siamo responsabilmente a fare questo lavoro di riordino senza pregiudizi, sapendo che ci sono una serie di temi sensibili ai quali quotidianamente dovremo trovare soluzioni. L'investimento su un approccio responsabile anche per le nuove generazioni va portato in Parlamento e fuori dal Parlamento con il massimo della responsabilità."

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati