Buone nuove sul fronte degli ippodromi dopo il confronto di oggi, 7 giugno, fra tra i vertici amministrativi del Mipaaf, il sottosegretario di Stato Francesco Battistoni ed i rappresentanti delle società di corse sul tema dei rapporti contrattuali relativi all’anno in corso.
“Il Ministero - si legge in una nota diramata dal Gruppo ippodromi associati - ha comunicato che, tenuto conto del Decreto di riconoscimento delle società di corse adottato in data 28 gennaio 2021, e già registrato dai competenti organi di controllo, allo stato attuale non si ravvisano motivi ostativi all’approvazione degli accordi sostitutivi già sottoscritti con le stesse società di corse.
Considerato che sono in corso di definizione le procedure di perfezionamento di detti accordi per il successivo invio alla Corte dei conti, il Ministero si è impegnato a convocare nuovamente - entro la prossima settimana - i rappresentanti delle società al fine di aggiornarli sulla tempistica dell’iter amministrativo per la regolarizzazione degli accordi e i successivi tempi di liquidazione delle spettanze”.
Le società di corse, aderenti al Gruppo Ippodromi Associati, “nel valutare anche le proposte di modifica avanzate dal Ministero per un perfezionamento delle vigenti norme al fine di introdurre semplificazioni procedurali, hanno ringraziato il sottosegretario per l’attenzione prestata, ed hanno rassicurato
il regolare svolgimento delle attività di corse (sospeso
alla fine di maggio proprio per richiamare l'attenzione sulla questione, Ndr)
fino alla data del previsto nuovo incontro e comunque fino alla data del 20 giugno”, recita ancora la nota, che poi conclude: “Il sottosegretario Battistoni ha voluto rassicurare i presenti sulla volontà del Mipaaf di pervenire ad una rapida soluzione delle problematiche che affliggono il settore, anche con modifiche strutturali del sistema di gestione che possano portare ad
uno snellimento delle procedure e degli adempienti burocratico amministrativi che, talvolta, determinano lungaggini nell’iter delle diverse procedure”.
COORDINAMENTO IPPODROMI: "FIDUCIA NEL LAVORO DEL MIPAAF" - A ribadire i contenuti dell'incontro odierno è Attilio D’Alesio, presidente del Coordinamento ippodromi, in un comunicato. "Ringraziamo molto il sottosegretario Battistoni per l’impegno e l’attenzione che sta dedicando all’ippica insieme a tutti i vertici ministeriali e nel corso dell’incontro. Ci è stato assicurato che a brevissimo verrà pubblicato ufficialmente il decreto di riconoscimento delle società di corse adottato in data 28 gennaio 2021 e che non ci sono problemi ostativi alla approvazione degli accordi sostitutivi, peraltro già sottoscritti da tutte le società di corse e pronti ad essere inviati alla Corte dei Conti. Ci è stato anche comunicato che la prossima settimana ci sarà una nuova riunione per aggiornarci sullo stato di avanzamento delle procedure per la definizione dei contratti 2021. Il sottosegretario Battistoni ha anche manifestato chiaramente la volontà del Mipaaf di snellire e risolvere i tanti problemi e le tante lungaggini che , da anni, affliggono il settore e restiamo pertanto in attesa della prossima convocazione, fiduciosi nel lavoro che i dirigenti ministeriali stanno portando avanti".
LA PORTA (ANACT) AGLI ALLEVATORI: “IN ARRIVO PAGAMENTI PREMI AGGIUNTI” - Sul fronte dell'Anact, il presidente Ubaldo La Porta poi rende noto che “lo scorso 27 maggio il direttore generale, Oreste Gerini, ha inviato all’Ufficio Centrale di Bilancio i decreti di impegno che consentiranno, avuto buon esito le verifiche di competenza, di ricevere, a breve, il pagamento delle somme dovute a tutti gli Allevatori a titolo di 'Premio aggiunto' per l’anno 2019, per complessivi euro 2.300.000 circa. In via di definizione, sono, invece, gli atti amministrativi occorrenti a impegnare le somme dovute per il pagamento della prima tranche del 'Premio estero' 2019 per circa euro 373.662, per le quali si prevede l’impegno per l’inizio del mese di luglio. È un importante risultato, per il quale abbiamo speso energie notevoli nel corso dei mesi passati e ci siamo non poco affaticati, passando attraverso mutamenti governativi e avvicendamenti dirigenziali (sebbene fisiologici) che hanno allungato in modo notevole i tempi di pagamento, nonostante la solerzia di validissimi funzionari, come Giovanni Di Genova, che ringrazio perché sempre vicino all’associazione in questa vicenda. Al raggiungimento del risultato hanno contribuito in modo determinate le capacità di ascolto, di analisi e di immediato intervento del sottosegretario di Stato con delega all’ippica, Francesco Battistoni, al quale, più che a ogni altro, va la mia personale gratitudine. In lui l’Associazione ha trovato un interlocutore attento e puntuale, determinato all’esame e alla risoluzione dei problemi di categoria, capace di coordinare, fin dai primi giorni del suo insediamento, insieme con il Capo dipartimento, Francesco Saverio Abate – le cui qualità umane e professionali hanno costituito in questi mesi, per me, una guida sicura -, l’azione amministrativa nel modo più efficace. Un vero 'cambio di passo', finalmente, nella gestione dei rapporti con le categorie e la nostra in particolare che auspico potrà portarci a sempre più utili risultati”.