Pochi giorni fa a Parigi si è riunito il Comitato pattern internazionale (Epc - European pattern committee), che ha analizzato il rating delle corse di galoppo internazionali, focalizzando l'attenzione anche sulla situazione del comparto italiano.
Secondo quanto si legge su “Grande ippica italiana”, ospitata dal sito del ministero dell'Agricoltura, è stato “apprezzato il lavoro portato avanti negli ultimi 12 mesi dalle nostre istituzioni, con i vari provvedimenti sia in tema di riforme (vedi questione Iva), sia in tema di velocizzazione dei pagamenti per la quale si attende un ulteriore step in avanti, al punto che è stata chiusa senza conseguenze la procedura di infrazione che era stata precedentemente aperta e, proprio in segno di apprezzamento e fiducia verso il lavoro svolto, è stato 'salvato' lo status di quasi tutte le corse che prevedevano una votazione a maggioranza, tra queste Derby, Parioli, Lydia Tesio e altre.
Praticamente il solo Gran Criterium ha dovuto subire una retrocessione da gruppo 2 a gruppo 3. Ovviamente nulla era possibile fare, invece, per quelle corse che erano destinate a una retrocessione matematica che quindi non è stata neanche oggetto di discussione. In tutta Europa sono state declassate 5 corse di gruppo e 12 listed”.
Particolarmente apprezzato, si legge ancora sul sito ministeriale, “il piano di ristrutturazione di alcune delle corse migliori del nostro calendario presentato dagli inviati italiani. Tra le proposte accettate all'unaminità quella di posticipare la disputa del Derby di un paio di settimane con lo spostamento al 2 giugno, cosa che, si spera, potrebbe contribuire a un rilancio del nostro 'Nastro Azzurro', così come lo slittamento di due settimane delle Oaks con la riduzione della distanza a 2100 metri”.
LE CORSE DECLASSATE IN EUROPA - Questi quindi i provvedimenti emessi in tema di declassamento delle varie corse europee.
FRANCIA
1. Gruppo 2 Gros-Chene (Chantilly) retrocesso a Gruppo 3;
2. Listed Prix Ceres (Fontainebleau) perde lo status di Listed.
GERMANIA
1. Listed Diana Trial (Baden-Badenperde lo status di Listed;
2. Listed Grosser Preis der Hannoverschen Volksbank (Hannover) perde lo stato di Listed.
IRLANDA
1. Gruppo 3 Amethyst (Leopardstown) retrocesso a Listed.
ITALIA
1. Gruppo 2 Gran Criterium (Milano) retrocesso a Gruppo 3;
2. Gruppo 3 Premio Primi Passi (Milano) retrocesso a Listed;
3. Listed Seregno (Milano) perde lo status di Listed;
4. Listed Mario Incisa della Rocchetta (Milano) perde lo status di Listed;
5. Listed Nogara Memorial Mil Borromeo (Milano) perde lo status di Listed;
6. Listed Gran Premio d’Italia (Milano) perde lo status di Listed;
7. Listed Merano perde lo status di Listed;
8. Listed Conte Felice Scheibler (Roma) perde lo status di Listed;
9. Listed Rumon Mem. Porcu (Roma) perde lo status di Listed;
10. Listed Criterium di Pisa perde lo status di Listed;
11. Listed Piazza Dei Miracoli (Pisa) perde lo status di Listed.
TURCHIA
1. Gruppo 3 International Istanbul Trophy (Veliefendi) retrocesso a Listed.
LE PROSPETTIVE PER IL 2026 - Ci sono 22 corse tra Gruppi e Listed a rischio di potenziale declassamento nel 2026 a seconda del rating che riusciranno ad avere nell’anno in corso ecco la loro distribuzione per nazione: Gran Bretagna 2; Francia 1; Germania 6; Irlanda 2; Danimarca 1; Italia 9; Turchia 1.
Per evitare quella che potrebbe essere nel 2026 una retrocessione automatica e quindi non trattabile, conclude Grande ippica italiana, “il Masaf sta per varare una serie di modifiche al calendario e alle dotazioni di alcune di queste corse proprio per renderle più appetibili anche agli operatori stranieri e cercare, laddove sia possibile, anche una prospettiva di avanzamento".