L'ippodromo di Cesena si rinnova, al via il rifacimento dell’impianto di illuminazione
Il rifacimento dell’impianto di illuminazione della pista è solo il primo degli interventi di restyling avviati all’ippodromo del Savio di Cesena con il concorso del Comune e di Hippogroup Cesenate. In tempo per la ripresa dei convegni in notturna a fine giugno.
Scritto da Redazione
© Rawpixel
Garantire una migliore visione delle corse, sia per gli spettatori in loco, sia per quelli davanti alla tv, offrendo una qualità più elevata delle immagini trasmesse dai broadcaster interessati.
È il fine ultimo dei lavori di rifacimento dell’impianto di illuminazione della pista dell’ippodromo del Savio, a Cesena, appena iniziati su impulso dell’Amministrazione comunale.
Il progetto definitivo comprende interventi di smontaggio e smaltimento dell’impianto di illuminazione esistente; di realizzazione di nuove fondazioni in cemento armato; l’installazione di nuovi pali metallici per l’illuminazione; la realizzazione di linee impiantistiche con relativo aggiornamento dei quadri; l’installazione di corpi illuminanti; l’esecuzione di altre opere di finitura.
Un intervento che rappresenta una ripartenza dell’impianto dopo i gravi danni subiti dall’alluvione dello scorso maggio che, tra l’altro, ha causato anche un ritardo della procedura amministrativa riguardante l’aggiudicazione dei lavori, per una cifra complessiva di quasi 1,4 milioni di euro.
Il gestore dell'ippodromo, Hippogroup Cesenate, concorrerà alla spesa con la somma di 600.000 euro, visto il rinnovo della gestione e dell’utilizzo del complesso sportivo di via Gramsci fino al 31 dicembre 2032.
In più, il concessionario si è impegnato a consentire l’utilizzo dei beni oggetto di concessione come aree adibite allo svolgimento di spettacoli viaggianti e circhi equestri, ad esclusione dei luna-park e di spettacoli incompatibili con le caratteristiche strutturali del compendio.
Un utilizzo che dovrà essere compatibile alla stagione ippica (giugno/settembre) e nel mese precedente alla stessa per le necessarie attività propedeutiche.
Ai lavori appena avviati, nella primavera del 2024 ne seguiranno altri, come la sistemazione dei box dei cavalli daneggiati dall'alluvione dello scorso maggio e il rifacimento della pavimentazione del complesso delle scuderie. In tempo per la ripresa dei convegni in notturna all'ippodromo del Savio, a fine giugno.
Visti questi progetti, ovviamente i quasi cento cavalli stanziali che si allenavano nell'impianto cesenate sono stati trasferiti in altre strutture fino al compimento dei lavori.