skin

Bando gioco online: i concessionari mandano altri quesiti ad Adm

26 febbraio 2025 - 13:21

I concessionari inviano altri 13 quesiti all'Agenzia dogane e monopoli a proposito dei contenuti del bando per il gioco online.

Scritto da Fm
© Agenzia delle dogane e dei monopoli - Pagina Facebook ufficiale

© Agenzia delle dogane e dei monopoli - Pagina Facebook ufficiale

Dopo la serie di chiarimenti in risposta alle domande inviate dagli operatori su questioni relative al bando di gara per le concessioni di gioco online pubblicati la scorsa settimana sul sito dell’Agenzia dogane e monopoli. i concessionari hanno mandato una nuova lista di quesiti sulle regole tecniche all'Agenzia, giusto in tempo rispetto alla scadenza del 25 febbraio.

Li riportiamo qui sotto.

SISTEMA DEL CONCESSIONARIO

1.    In riferimento alle prescrizioni dell'architettura del sistema del Concessionario, come delineate nelle Regole Tecniche, si chiede di chiarire se il concetto di ‘sistema del Concessionario’ debba essere inteso come un unico sistema informatico o come un insieme di sistemi distinti, comprensivi anche di quelli forniti da terze parti, quali fornitori di casinò, sport e altri giochi.

2.   Nel nomenclatore è definito il Sistema del concessionario come “ambiente informatico che comprende uno o più sistemi di gioco e il sistema dei conti di gioco del Concessionario;” possiamo intendere che “l’ambiente informatico” sia una pluralità di data center, gestiti dal Concessionario e/o da fornitori esterni in conformità alle regole tecniche, anche per il tramite di un contratto di licenza d’uso e/o di servizi?

3.   Può il Sistema del concessionario essere costituito da una pluralità di data center distribuiti, interconnessi con protocolli di comunicazioni sicuri predisposti dal Concessionario e disciplinati una relazione tecnica? Si pensi ad esempio ad un Sistema del Concessionario distribuito, dove il Sistema dei conti di Gioco sia installato in un datacenter in Italia, e il Sistema di gioco installato in cloud Microsoft in Europa.

AUTOLIMITAZIONI

4.  In riferimento alle  Regole Tecniche relative alla funzionalità di autolimitazione del gioco, si chiede di chiarire se le diverse tipologie di limiti (tempo di gioco, spesa, perdita di denaro e ricariche) siano tutte obbligatorie per il Concessionario o se, invece, possano essere implementate in modo facoltativo. 
il Concessionario è tenuto a rendere disponibili tutte le categorie di autolimitazione indicate o può decidere discrezionalmente quali di esse offrire ai giocatori?

5.  In riferimento alla funzionalità di autolimitazione del gioco prevista dalle Regole Tecniche, il Concessionario ha l'obbligo di offrire ai giocatori tutte le finestre temporali indicate (giornaliera, settimanale, mensile e annuale) o può limitarsi a rendere disponibili solo alcune di esse?
 Ad esempio, è consentito al Concessionario offrire esclusivamente limiti settimanali, escludendo le altre opzioni temporali?

6.  In riferimento alla possibilità per il Concessionario di impostare ulteriori autolimitazioni al gioco, come previsto dalle Regole Tecniche, si chiede di chiarire se, decorso il termine di sette giorni dalla notifica al giocatore, tali limiti possano essere applicati unilateralmente dal Concessionario senza necessità di accettazione da parte del giocatore, oppure se il giocatore debba comunque confermarne l’accettazione prima dell’applicazione effettiva.
Inoltre, si chiede se, una volta applicata un’autolimitazione dal Concessionario, il giocatore debba poter visualizzare tale restrizione nel sistema di presentazione dell’offerta di gioco e se abbia la possibilità di modificarla a rialzo o rimuoverla del tutto, oppure se essa rimanga vincolante senza possibilità di revisione da parte del giocatore.
Infine, si richiede se  il termine ‘autolimitazione’ sia da intendersi come  ‘limitazione’, qualora l’iniziativa di impostare il limite non provenga dal giocatore stesso, ma dal Concessionario.

7.  Con riferimento all’applicazione del limite restrittivo temporale sulle sessioni in corso:
Si chiede di chiarire se, in caso di riduzione del limite temporale di gioco durante una sessione attiva, il giocatore possa completare la sessione in corso o se il sistema debba interrompere immediatamente la possibilità di effettuare ulteriori giocate.
Nel concreto, se un giocatore ha inizialmente impostato un limite di gioco giornaliero di 3 ore, avvia una sessione e dopo 1 ora decide di ridurre il proprio limite a 1 ora, il sistema deve interrompere il gioco immediatamente o il nuovo limite temporale si applicherà solo a eventuali nuove sessioni avviate successivamente?

8.  Con riferimento all’applicazione del limite restrittivo di perdita sulle sessioni in corso:
Si chiede di chiarire come debba essere applicato un nuovo limite di perdita più restrittivo nel caso in cui venga modificato durante una sessione di gioco già attiva. In particolare, si chiede se il giocatore, che ha avviato una sessione con un limite di perdita precedente, possa completare la sessione utilizzando i fondi già trasferiti all’interno della sessione stessa o se la piattaforma debba impedirgli di effettuare ulteriori giocate nonostante la disponibilità di tali fondi.

Nel concreto, se un giocatore ha un limite di perdita giornaliero di 500 euro e avvia una sessione di gioco trasferendo al suo interno 200 euro, di cui ha già utilizzato 100 euro in giocate non vincenti, e nel frattempo riduce il proprio limite di perdita a 50 euro giornalieri tramite un’altra finestra del browser, ma mantenendo attiva la sessione precedente, la piattaforma deve immediatamente bloccare la possibilità di ulteriori giocate nella sessione attiva o il nuovo limite si applicherà solo a eventuali nuove sessioni di gioco avviate successivamente?

9. Con riferimento alla decorrenza dei termini per l’estensione dei limiti:
Si richiede di specificare se la tempistica di decorrenza dei nuovi limiti autoimposti sia da intendersi in termini di giorni solari o di ore effettive. In particolare, se un giocatore decide di estendere i propri limiti alle ore 23:59 del 1/3/2025, i nuovi limiti entreranno in vigore dalle ore 00:00 del 2/3/2025 (giorno solare successivo) oppure esattamente 24 ore dopo, ovvero alle 23:59 del 2/3/2025? Analogamente, nel caso dei sette giorni, il nuovo limite sarà applicato a partire dal primo secondo del settimo giorno solare o solo dopo 168 ore esatte?

10.  Con riferimento all’esaurimento del tempo di gioco:
Si chiede di chiarire, in caso di raggiungimento del limite di tempo di gioco impostato dal giocatore tramite autolimitazione, se il Sistema dei Conti di Gioco debba impedire completamente l’accesso al sito di gioco forzando il logout e bloccando qualsiasi attività, oppure se debba unicamente vietare le giocate che comportano un esborso economico, lasciando comunque accessibili altre funzionalità.

11.  Con riferimento all’accesso a modalità di gioco senza esborso economico dopo il superamento del limite di tempo:
Si richiede conferma se, una volta raggiunto il limite temporale di gioco impostato dal giocatore tramite autolimitazione, sia comunque consentito accedere a modalità di gioco che non prevedono esborso economico, come il gioco demo o sessioni in cui siano utilizzati esclusivamente fun bonus, oppure se qualsiasi tipo di gioco debba essere interrotto fino al ripristino del tempo disponibile.

12.  Con riferimento alla gestione delle sessioni di gioco in caso di superamento del limite di tempo:
Si chiede di chiarire come debba essere gestita una sessione di gioco interrotta a causa del raggiungimento del limite di tempo imposto dal giocatore tramite autolimitazione. In particolare, il sistema deve consentire al giocatore di chiudere manualmente la sessione attiva prima dell’uscita dal gioco o deve prevedere meccanismi automatici di chiusura? Inoltre, si richiede di specificare se sia prevista la possibilità di recuperare e completare la sessione di gioco interrotta una volta che il giocatore avrà nuovamente tempo di gioco disponibile.

13.  Con riferimento alla possibilità di recupero delle sessioni interrotte dopo il ripristino del tempo disponibile:
Si chiede di chiarire se, nel caso in cui una sessione di gioco venga interrotta per il superamento del limite temporale autoimposto dal giocatore, una volta ripristinato il tempo disponibile (ad esempio il giorno successivo o all’inizio della nuova finestra temporale), il giocatore possa riprendere e completare la sessione interrotta o se, invece, sia necessario iniziare una nuova sessione di gioco.

 

Non resta che attendere la nuova serie di risposte da parte di Adm.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati